2010-2019: dieci anni zero titoli #Ferrari… ma tanto #Hamilton

La Mercedes dominatrice del decennio

Il 31 dicembre non si chiuderà soltanto un anno. Si chiuderanno gli anni ’10 della Formula 1 in cui si sono corsi 198 Gran premi che hanno visto tre campioni del mondo (5 Hamilton, 4 Vettel, 1 Rosberg) e per la prima volta nella storia del Mondiale non hanno visto una Ferrari campione del mondo.

  • La squadra di Maranello ha vinto
  • negli anni ’50: 4 mondiali piloti; 0 mondiali costruttori
  • negli ani ’60: 2 mondiali piloti; 2 mondiali costruttori
  • negli anni ’70: 3 mondiali piloti; 4 mondiali costruttori
  • negli anni ’80: 0 mondiali piloti; 2 mondiali costruttori
  • negli anni ’90: 0 mondiali piloti; 1 mondiale construttori
  • negli anni 2000: 6 mondiali piloti; 7 mondiali costruttori
  • negli anni ’10: 0 mondiale piloti, 0 mondiali costruttori

Il decennio che si sta concludendo è il primo della storia Ferrari senza titoli iridati. Negli anni ’80 e ’90 la casellina dei mondiali piloti era rimasta a zero, ma almeno erano arrivati i titoli costruttori… Eppure la Ferrari non ha mai venduto tante auto di serie come quest’anno… Segno che la Formula 1 non incide proprio sulle vendite.

Il decennio che si sta concludendo è stato monopolizzato da Red Bull e Mercedes, da Vettel e Hamilton con la sola eccezione di Nico Rosberg nel 2016. Se gli anni 2000 erano stati quelli di Schumi e della Ferrari, questi hanno avuto due squadre dominatrici.

Solo 6 scuderie hanno vinto almeno un Gran premio

  • Mercedes 93
  • Red Bull 56
  • Ferrari 28
  • McLaren 18
  • Lotus 2
  • Williams 1

Dodici i piloti che hanno vinto almeno una gara con solo tre over 20/10 successi:

  • Hamilton 73
  • Vettel 48
  • Rosberg 23
  • Alonso 11
  • Verstappen 80
  • Button 8
  • Bottas 7
  • Webber 7
  • Ricciardo 7
  • Raikkonen 3
  • Leclerc 2
  • Maldonado 1

Due squadre, due piloti. Gli anni 10 del 2000 sono stati contrassegnati da Mercedes e Red Bull, da Hamilton e Vettel con una supremazia netta dell’accoppiata Mercedes-Hamilton che da quando è cominciata l’era ibrida non ha più perso un colpo. La Ferrari è rimasta a zero titoli e 28 vittorie in 10 stagioni non possono certo essere considerate un bilancio favorevole in un decennio in cui si sono suceduti tre presidenti (Montezemolo, Marchionne e John Elkann) e quattro direttori del reparto corse (Domenicali, Mattiacci, Arrivabene e Binotto).

Gli anni Novanta si erano chiusi con il primo titolo dell’era Schumacher, quello costruttori conquistato nella stagione in cui Michael si era fratturato una gamba. E con la sensazione che la storia stava cambiando. Gli anni Dieci si chiudono senza titoli ma con la stessa sensazione: qualcosa sta cambiando. Nn solo in Ferrari però. E’ la Fomula 1 che sta entrando nell’era di Verstappen, Leclerc, Norris, Sainz e chissà chi altro. Quando finirà il regno di Hamilton? Ecco la domanda per il prossimo decennio.

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

6 commenti

  1. Temo che la relazione sempre più debole tra successi di F1 e successi di vendite sia il segnale che il mondo delle corse è sempre più entertainment e meno campo di sviluppo utile all’evoluzione delle auto di serie. Secondo lei tra una F1 (snaturata) con conponenti “standardizzati” per ridurre i costi e una FormulaE con pacchetti standard che però attira costruttori e sponsor, quale delle due potrà effettivamente contribuire allo sviluppo dell’automobile e della mobilità del futuro? Grazie

    1. Per me tutte due… servono tutte le soluzioni per trovare un equilibrio migliore tra prezzo e basso impianto ambientale di tutto la catena produzione-uso-smaltimento.

    2. No. La Formula 1 e le corse in genere sono sempre state terreno di ricerca e più si cerca di standardizzarle meno invstimenti ci saranno

  2. Cosa si aspetta da Sebastian quest’anno??

    1. Avrà 4/5 gare per dimostrare che cosa può ancora fare

      1. L’ hanno gia’ fatto fuori da monza dell’ anno scorso x il presunto fenomeno piangina leclerc… Non potra’ fare niente perche’ puntano sul pompato

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.