Site icon Top Speed

#Binotto ottimista: la #Ferrari può aprire un ciclo

Annunci

A una settimana dal via del Mondiale di Formula1, Mattia Binotto ha concesso una bella intervista a Daniele Sparisci e Giorgio Terruzzi. È un bel modo di far conoscere il suo pensiero sulla stagione che parte.

“La mia è una figura più paterna, mi sento quasi un tutor”. Mattia Binotto si racconta così nella bella intervista pubblicata dal Corriere della Sera. Risponde così alla domanda che gli chiede se si sente un agitatore di uomini come Enzo Ferrari. È un altro indizio di quanto sia intelligente quest’ingegnere entrato da stagista 25 anni fa e diventato oggi il numero uno della Scuderia.

Binotto racconta il suo ottimismo e le sue preoccupazioni. È contento del lavoro fatto a Maranello dove negli ultimi anni la crescita è stata continua, ma è preoccupato perché gli avversari della Mercedes sono fortissimi e indica ancora loro come favoriti. Giusto così, impossibile dargli torto.

Trovo giusto che a inizio stagione il numero uno della Scuderia si sia raccontato dopo anni di inspiegabile silenzio, se si eccettuano le interviste televisive di Maurizio Arrivabene (durante la sua gestione ha concesso rarissime interviste esclusivo ne ricordo una con me a GazzettaTv è una ad Autosprint dopo Monza). Ma la Ferrari ha deciso di cambiare il suo rapporto con i giornalisti. Meglio così.

“Non siamo qui per vincere una stagione, siamo qui per aprire un ciclo”, dichiara con sicurezza. E conoscendolo, sapendo quanto sappia pesare le parole e sceglierle, la promessa è davvero incoraggiante per i tifosi ferraristi. Certo dovesse andare male la frase gli si rivolterebbe contro. Ma il fatto che l’abbia pronunciata è un altro segnale di come si senta la Ferrari oggi.

La SF 90 è nata bene, finora è sembrata solo fragile, ma queste parole ci inducono a credere che i problemi siano sotto controllo. E comunque Binotto aggiunge: “dovremo dimostrare di essere uniti nelle difficoltà”. E qui non è sbagliato leggere un riferimento alla stagione scorsa quando la squadra si è un po’ sfaldata nel momento più duro.

Ecco il testo integrale pubblicat da corriere.it

A Maranello nell’ufficio di Mattia Binotto ci sono pareti bianche e una porta che dà su un piccolo giardino. «Bello, vero? Ogni tanto faccio due passi fuori, aiutano a pensare». Mancano i quadri, sembra tutto nuovissimo. «Già, devo finire il trasloco. Appenderò un bel manifesto del Gp di San Remo con Ascari…». Ma non c’è tempo la vita da team principal è senza pause.Domenica si corre a Melbourne.

Perché è ottimista?
«Abbiamo una squadra che stagione dopo stagione ha dimostrato di crescere. Perché ogni anno impara, anche dagli errori. E questo processo ci sta portando ad avere una monoposto sempre migliore».

E perché, invece, è preoccupato?
«Credo che la squadra da battere sia ancora la Mercedes. Siamo un gruppo giovane, conosciamo i nostri obiettivi ma dovremo dimostrare di essere uniti nelle difficoltà. Non so se è proprio una preoccupazione, ma la tenuta va verificata».

Mercedes dunque: siamo alle solite?
«Sì. Ha un gruppo consolidato, sa come costruire una macchina veloce, ha disponibilità economiche, competenze. E se dovesse incontrare difficoltà iniziali le supererà».

Red Bull: in crescita pure lei?
«Forte. La Honda è cresciuta e si è rivelata affidabile anche con la Toro Rosso».

È possibile parlare di un punto di forza della SF90?
«Ha una stabilità aerodinamica importante, è prevedibile e costante a medie e alte velocità, con il vento laterale, in curva e nei rettilinei. È un elemento che abbiamo ricercato perché era una delle difficoltà della vettura della scorsa stagione».

E come lo avete individuato?
«Con i riscontri fra galleria del vento e pista. Ci siamo spinti nelle simulazioni per far emergere problemi e ottenere una migliore correlazione dei dati».

Vettel e Leclerc richiedono metodi di lavoro diversi?
«No, il nostro impegno è dar loro un prodotto identico. È diverso l’approccio: Charles per noi è un investimento. Passa molto tempo con gli ingegneri per progredire al meglio. È anche una questione di linguaggio, deve acquisire il vocabolario necessario per comunicare perché puoi anche essere sensibile, ma poi devi saper spiegare la macchina. Impara in fretta, è un tipo smart».

Spesso si sente dire «Binotto è un tecnico non è un politico». È vero?
«Binotto è un tecnico scarso (ride, ndr). Battute a parte, non sono particolarmente bravo nella progettazione ma un ingegnere con una buona comprensione del fenomeno fisico piuttosto che meccanico. Credo che in questi anni la mia forza sia stata nella gestione di un gruppo. Che il tema sia tecnico o politico conta poco, l’importante è come organizzi una squadra, come la motivi. Più che altro mi sento una persona che può aiutare gli altri a far bene il proprio mestiere».

Enzo Ferrari direbbe «un agitatore di uomini». 
«No, la mia è una figura più paterna. Mi sento quasi un tutor».

Fino a che punto al termine del 2018 è stato vicino a lasciare la Ferrari? E per andare dove?
«Ritenevo di non essere più nelle condizioni di esercitare bene il mio mestiere, e l’ho reso noto. E che questa non fosse solo una difficoltà mia ma riguardasse tutto il gruppo anche perché se un direttore tecnico non lavora al meglio, tutto si riflette su quelli che coordina. Sì, è vero: altre scuderie mi hanno cercato perché la mia esperienza ha valore in F1».

Niente nomi?
«Ma no, sono tifoso della Ferrari da quando ero bambino. Non ho mai pensato a un’altra squadra se non alla Ferrari».

Quali erano i problemi fra lei e Maurizio Arrivabene? 
«Lavorando qui da 25 anni ho avuto la fortuna di vivere anche momenti gloriosi con Todt, Brawn e Schumacher. E poi con Stefano Domenicali. Io ho sempre imparato da tutti, anche da Maurizio e di questo lo ringrazio. Il rapporto personale è sempre stato buono. Mai un litigio. Le difficoltà riguardavano la visione, la gestione del gruppo o di un week end di gara. Avevamo punti di vista differenti».

Quale l’insegnamento le ha lasciato Sergio Marchionne?
«Non porci limiti. Darci l’obiettivo di raggiungere l’impossibile. Era la sua motivazione costante, cercare di fare qualcosa che resti nella storia, personale o di questo sport. A volte ci stimolava magari in modo “violento” ma funzionava».

Violento?
«Magari diceva: “Tutto qui? Queste sono str…, bisogna fare il triplo”».

È rimasto sorpreso quando Marchionne l’ha promossa direttore tecnico?
«Sì, è stato un passaggio completamente inaspettato. Mi aveva già promosso a capo dei motori nel 2014 ma credo che con la seconda nomina volesse rompere gli schemi, non solo qui alla Ferrari ma nella F1. Ha scelto un direttore tecnico che non ha mai progettato una vettura. È stata una scommessa che ha a che fare con questa organizzazione orizzontale, con la quale continuiamo a lavorare».

Può spiegarci meglio questa «orizzontalità»?
«Da responsabile non riesci più a entrare nel dettaglio e automaticamente responsabilizzi le persone. Non è la macchina di Binotto, è di tutti: del telaista, del verniciatore, del motorista… i collaboratori diventano protagonisti».

La nomina a team principal è stata una sorpresa o un obiettivo raggiunto?
«Nessuna delle due cose. Che io potessi diventare team principal se ne era parlato anche con Arrivabene. La nomina è stata una scelta dell’azienda. E sono grato alla Ferrari per la fiducia e la stima».

Da stagista a numero uno della scuderia, una bella storia. Anche per i giovani.
«Sì, soprattutto per i miei collaboratori che mi considerano uno di loro e forse questo è un mio punto di forza. Per alcuni sono ancora il loro stagista, per altri sono un giovane ingegnere di pista».

È una prima volta anche per lei: dove stanno la difficoltà più rilevante e il piacere più intenso?
«La cosa più difficile è concentrarsi sull’oggi ma anche sul dopodomani, organizzare una struttura pronta per le regole del 2021. Significa ritagliare del tempo a tutto il gruppo per guardare oltre. Quello che mi diverte di più è avere in mano le redini di questo gioco pur essendo consapevole che sono i miei collaboratori a poter fare la differenza».

Se potesse scegliere un pilota del passato, chi ingaggerebbe?
«Schumacher. Prima ancora di metterlo in macchina lo metterei in squadra. Perché è un leader».

Quell’avventura lì è irripetibile?
«No, e lo sta dimostrando la Mercedes. Il nostro obiettivo è spostare la palla dall’altra parte del campo: non siamo qui per vincere una stagione, siamo qua per aprire un ciclo».

Hamilton e Schumacher si somigliano?
«No, sono due persone opposte. Nella personalità, nel talento e anche nel modo di guidare, in tutto».

Sente la responsabilità di aver accolto nell’Academy il figlio Mick?
«È solo un grande piacere, ci riempie di gioia averlo. Ma non mettiamogli fretta ed evitiamo i paragoni».

Tornerà a vincere prima la sua Inter o la Ferrari?
«La Ferrari!».

Exit mobile version