
Con un prezzo di aggiudicazione che è arrivato a 48,405 milioni di dollari (pari a 41,612 milioni di euro) la Ferrari 250 GTO Scaglietti del 1962, numero di telaio 3413, è diventata l’auto più preziosa mai venduta ad un’asta.
E’ la terza delle 36 Ferrari 250 Gto prodotte negli anni Sessanta, telaio numero 3413. Un autentico gioiello con una solida vita sportiva e uno straordinario pedigree da concorso. E’ stata la star dell’asta Rm Sotheby’s che come ogni anno ha illuminato l’estate californiana e gli eventi del Concorso d’eleganza di Pebble Beach.
A metterla in vendita è Greg Whitten, già re dei programmatori a Microsoft e oggi ceo di Numerix che la acquistò nel 2000 per 5,5 milioni $ e in questi anni l’ha presentata in pubblico nei migliori concorsi, tenendola in condizioni straordinarie.
“Me la sono goduta per parecchio tempo, ma adesso ci sono altre auto che vorrei acquistare”, ha spiegato Whitten.

In giugno quest’anno una Ferrari 250 Gto, la numero di telaio 4153 è stata venduta da Christian Gläsel a David McNeil, fondatore di WeatherTeach per 70 milioni di $. Nel 2014 la Gto di telaio numero 3851 fu venduta all’asta per 38,1 milioni, diventando la più cara mai battuta ad un’asta. Nel 2013 un’altra Gto, quella del collezionista americano Paul Pappalardo sarebbe passata di mano per 52 milioni. Insomma quando parli di Gto, parli di cifre record.
La Ferrari di Whitten che nella sua vita sportiva ha vinto oltre 15 gare, in passato è stata anche di proprietà di Corrado Ferlaino l’ex presidente del Napoli che nel 1964 la iscrisse a parecchie gare italiane vincendo anche la Targa Florio nella propria categoria, come o già aveva fatto l’anno precedente Gianni Bulgari.
In origine questa Gto fu a disposizione della Scuderia Ferrari che la affidò a Phil Hill, primo campione americano di F1, per un test in occasione della Targa Florio. Ferrari decise poi di venderla a Edoardo Lualdi Gabardi, che la guidò nel 1962 al successo nel Campionato Gran Turismo. Nelle dieci gare in programma in quella stagione sportiva, l’accoppiata Lualdi Gabaldi-Ferrari 250 GTO riuscì a conquistare 9 vittorie ed un secondo posto.