
Tre Gran Premi uno in fila all’altro. Tre gare in 15 giorni. Un Triplete mai visto per la Formula1 che comincia la sua estate calda, la sua estate mondiale, alla faccia della pace televisiva con il mondiale Fifa, quello calcistico, in svolgimento in Russia.
Francia, Austria, Gran Bretagna. Un Triplete da perdere il fiato, tre gare che possono cambiare il futuro di un campionato dove Vettel è tornato in testa grazie al colpaccio canadese. Non era mai accaduto nella storia della Formula 1 di gareggiare tre settimane di fila. Sarà un viaggio nell’ignoto e anche nella fatica per meccanici, tecnici e piloti.
Comincia l’estate calda della Formula1 e si riparte da LeCastellet, gara che mancava dal 1990. Pensate, metà dei 20 piloti sullo schieramento, non erano neppure nati… E solo Lewis Hamilton, Fernando Alonso, Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel erano già in pista quando nel 2008 si gareggiò per l’ultima volta in Francia (a Magny Cours, postaccio a pochi chilometri da Nevers). Il post su LeCastellet
Si corre senza riferimenti. Sono cambiate auto e motori (Prost nel 1990 vinse con un 12 cilindri Ferrari) ed è cambiato anche il Paul Ricard, completamente riasfaltato e modificato. Con 5.842 metri è la terza pista più lunga del campionato, dopo Spa-Francorchamps e Baku. Una pista molto tecnica, da medio carico aerodinamico con curvoni velocissimi come la Signes (curva 10) che viene affrontata in pieno e altre molto lente come la curva 15, in cui le monoposto scendono sotto i 90 km/h. Il famoso e lunghissimo rettilineo del Mistral (1.800 metri) è stato spezzato in due da una chicane. Le monoposto vi arriveranno a 332 km/h per affontarla a 159 Km/h con una frenata di 1″75 da 102 metri, secondo quanto raccontato dai tecnici Brembo.
]
Si ripresenteranno le Pirelli ribassate di 0,04 mm che la Ferrari non aveva gradito a Barcellona (ma poi la situazione migliorò nei test post Gp). I tecnici sono comunque corsi ulteriormente al riparo modificando la sostensione posteriore della SF71H.
Sarà la prima gara di un trittico che può essere decisivo per il campionato, almeno per dare una svolta al campionato se a Vettel o Hamilton dovesse riuscire il Triplete (ma c’è di mezzo l’Austria con il pericolo RedBull). L’anno scorso dopo aver vinto in Canada alla Mercedes riuscì il colpo di centrare due vittorie in tre gare…
Dal punto di vista del mercato piloti, l’attendibilissimo Roberto Chinchero segnala su Motorsport.it che la Ferrari avrebbe già deciso di cambiare Kimi a fine stagione e, considerando Ricciardo troppo costoso, avrebbe l’intenzione di promuovere Leclerc. Un rischio. Calcolato, ma pur sempre un rischio.
Un avviso ai naviganti televisivi: le qualifiche scatteranno alle 16 e la gara alle 16.10 (eslcusiva Sky fino a Monza). Orario insolito. Orario spacca giornate. Boh.