#Ferrari Roma una #Formula1 in abito da sera

La Ferrari ha presentato la Roma, nuova coupé 2+ a motore centrale-anteriore della Casa di Maranello è caratterizzata da un design senza tempo, da una spiccata raffinatezza e da guidabilità e prestazioni di assoluta eccellenza.

La vedi dal vero, la tocchi, l’accarezzi e subito capisci che la Ferrari Roma non ha nulla a che vedere con la concorrenza che sembra assomigliarle. Porsche, Aston Martin, addirittura Mercedes Gts possono sembrare molto simili in foto, ma da vero, beh dal vero qui si sale su un altro pianeta.

La Roma è leggera, elegante, semplice ma piena di tecnologia che la fanno arrampicare fino ai vertici della categoria con un rapporto peso potenza di 2,37 Kg/Cv.

“Una Formula 1 in abito da sera”, come l’ha definita il suo orgoglioso papà, Flavio Manzoni, responsabile del design a Maranello e arrivato in fondo a un anno massacrante con 5 nuovi modelli presentati.

La Roma arriva dopo la F8 Tributo, la SF90 Stradale, la F8 Tributo Spider e la 812 Gts. Un record.

“Abbiamo ridisegnato la nostra gamma – racconta Enrico Galliera, il responsabile del marketing – questa è una Ferrari che non c’era, una Ferrari che dovrebbe attirare nuovi clienti, persone che magari avevano timore ad avvicinarsi ad una Ferrari o a una vettura sportiva”.

Per renderla ancora più “pulita” nella sua eleganza e nella ricerca dell’understatement esasperato, è stato addirittura tolto lo scudetto che di solito decora le vetture di u Maranello. Resiste solo sulla versione più sportiva. Una volta lo si faceva o per mancanza di soldi e per risparmiare qualcosa…

Il motore è il super premiato V8 turbo di 3.855 cmc da 620 Cv a 5.750 giri al minuto e 760 Nm a 3 mila giri. Il cambio doppia frizione a otto rapporti è quello che già equipaggia la SF90 Stradale

La velocità massima è di oltre 320 km/h, l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 3,4 secondi, quella da 0 a 200 in 9,3 secondi.

Scheda tecnica sintetica

MOTORE       

Tipo                                                   V8 – 90° turbo

Cilindrata totale                                3855 cc

Alesaggio e corsa                              86,5 mm x 82 mm

Potenza massima*                            456 kW (620 CV) a 5750 – 7500 giri/min

Coppia massima                               760 Nm a 3000 ÷ 5750 giri/min

DIMENSIONI E PESI 

Lunghezza                                          4656 mm

Larghezza                                           1974 mm

Altezza                                                           1301 mm

Passo                                                 2670 mm

Peso a secco**                                  1472 kg

PRESTAZIONI

Velocità massima                              > 320 km/h

0-100 km/h                                        3,4 s

0-200 km/h                                        9,3 s

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

1 commento

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.