#Mercedes e la nuova sfida elettrica: #EQC

Mercedes ECQ esterni
La nuova Mercedes EQC

La Mercedes ha presentato la prima vettura con marchio EQ, ecco la EQC che verrà lanciata a metà 2019. Così la casa di Stoccarda entra nel futuro delle auto elettriche

Era il 2016 quando al Salone dell’Auto di Parigi,  Mercedes-Benz presentò il suo nuovo brand elettrico: EQ. Oggi quel marchio, dopo tanti prototipi, ha un primo figlio da toccare anche se non ancora da provare: EQC, un elegante Suv crossover che grazie ai due motori elettrici arriverà a sviluppare 408 cv passando da zero a 100 Km/h in 5″1 e con un’autonomia di 450 km.

Come dice Dieter Zetsche, il numero uno del gruppo: “Inizia una nuova era. Questo è il lancio di prodotto più importante insieme a quello della Classe S nel 2013 che ha introdotto un linguaggio di design e contenuti completamente inediti”.

Mercedes EQC
Il posto guida della Mercedes EQC

Un futuro che andrà a far concorrenza alla Tesla, con capacità produttive ben diverse. Un campo dove già si sono messi a giocare altri grandi costruttiri come Jaguar con la sua I-Pace, Bmw con le sue i3 e i8 e dove sta arrivando Audi con il suo Suv eTron che verrà lanciato dagli Usa nei prossimi giorni. I grandi costruttori stanno là. Hanno imboccato quella strada. Ormai pare un futuro inevitabile.Con la differenza che i grandi costruttori imboccheranno la via elettrica, ma non lasceranno quella tradizionale (diesel a parte).

La Mercedes EQC conserva un certo feeling famigliare, innova, ma non rivoluziona. Va nel futuro ma lascia ancorati con la solida tradizione del marchio pur adottando un ” linguaggio di design innovativo, frutto dell’interazione tra una bellezza inedita, l’incontro consapevole tra elementi digitali e analogici, e la compenetrazione tra un design fluido e riconoscibile”.

mercedes-benzeqc5
Mercedes EQC

Grazie alle proporzioni notevoli, EQC si inserisce nel segmento dei SUV crossover. La linea del tetto allungata, il design dei finestrini con la linea di cintura bassa e la rientranza posteriore del tetto in stile coupé, la posizionano esteticamente tra un SUV e un SUV-coupé. Il prezzo si aggirerà attorno ai 100 mila euro. Viaggiare nel futuro costa ancora (ma teniamo conto che si parla di vetture Premium).

Per gli appassionati di Formula 1 una nota: avete capito contro chi deve battersi la Ferrari? Contro un’azienda che è già nel futuro mentre Fca deve ancora entrarci nonostante un ambizioso piano industriale presentato da Sergio Marchionne. Per quanto riguarda il futuro Ferrari, la prossima settimana avremo qualche idea più chiara dopo a presentazione del piano.

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

1 commento

  1. […] E di cominciare a farsi dare delle risposte dai grandi gruppi. Abbiamo visto il pensiero di #Mercedes  presto scopriremo quello di Audi, intanto eccovi il futuro secondo […]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.