
Max è stato davvero Super. Viaggiava su un altro pianeta, imprendibile come un motociclista contro un ciclista. Dopo 12 giri era già in testa, partendo dalla 14esima posizione. Neppure il suo compagno di squadra è riuscito a tenere il suo ritmo (arrivato a 17″8). Una prestazione mostruosa. Sorprendente per come era andato il campionato fin qui. La Red Bull (pur con il solo Max) non era mai stata forte come in Belgio. Miracolo di un telaio alleggerito, di un motore fresco e rinnovato, ma anche di un pilota che non sbaglia più nulla.
Max ormai passeggia verso il suo secondo titolo mondiale. Dopo 9 vittorie in 14 gare solo un meteorite può fermare la sua corsa. Gli statistici raccontano che partendo 14° e andando in testa dopo 12 giri ha effettuato la rimonta più rapida della storia della Formula 1. Vittoria, giro più veloce, avversari ridicolizzati. Ora ha 98 punti di vantaggio su Leclerc (e 93 su Perez, il vantaggio più grande della storia a questo punto del campionato). E soprattutto guida un missile che lo porterà sulla luna. Lui stava già festeggiando quando Leclerc doveva ancora finire la gara.
Carlos Sainz ha chiuso sul podio, lontanissimo da Max (oltre 26″), una gara in cui partiva davanti a tutti. Non ha commesso errori, anzi è partito bene (con gomme morbide) poi si è difeso fin che ha potuto dal due Red Bull (Perez dopo una partenza disastrosa è subito tornato sotto). Non poteva fare molto di più contro questa Red Bull. “Abbiamo dovuto cercare di sopravvivere”, il commento di Carlos.
La gara di Leclerc che scattava di fianco a Verstappen prima è stata sfortunata, poi è stata scoraggiante, quindi è diventata imbarazzante. Charles ha dovuto rientrare subito ai box in regime di safety car perché una visiera a strappo di un avversario gli è finita sulle prese di raffreddamento dei freni rischiando l’incendio. Al terzo giro si è ritrovato al 17° posto. Gara distrutta. Quando poi con pazienza è arrivato in zona podio non è riuscito ad tenere il ritmo di Perez (c’è stata anche una toccata) e di Russell. La perla è arrivata alla fine. Dai box lo hanno richiamato per tentare di strappare a Verstappen il punto del giro più veloce. Peccato abbia superato il limite di velocità in pitlane prendendo quei 5″ di penalità che lo hanno retrocesso in sesta posizione dietro ad Alonso. Per guadagnare un punto ne ha persi due. La perla della domenica.
Resta da capire perché le prestazioni Ferrari sono crollate. Perché anche Perez ha dato 9″ a Sainz… Può essere colpa della buona direttiva tecnica? O era solo una combinazione pista amica della Red Bull e novità Red Bull? Lo scopriremo presto-
Fernando era stato grande protagonista nel primo giro quando non ha mollato un millimetro su Hamilton che, tentando di passarlo in fondo al Kemmel, ha chiuso troppo presto finendo lì la sua gara e poi ammettendo l’errore. Alonso lo ha definito idiota via radio, aggiungendo: “quel ragazzo non sa correre quando non parte primo”
Mentre il ns. comico si consola affermando che da 27 anni la ferrari non migliorava così tanto, la RB e Max gli hanno dimostrato che anche loro sono migliorati, al punto che ormai Max potrebbe star in poltrona a guardare due dei prossimi GP e rimanere ancora primo.
Lei non lo nomina ma Sainz ha dovuto anche preoccuparsi della Mercedes di Russel che in questo momento non è nemmeno la terza marca nel mondiale! La rossa ha perso tutto il vantaggio di essere partita mesi prima a sviluppare la macchina ed ora non riesce quasi a stare al passo della Mercedes che, peggio di così, non può andare.
Noto che anche Sainz ormai ha fatto proprio il refrain di mr. bean8: dobbiamo studiare e capire: che cosa, mi chiedo, dopo anni che stanno studiando, devono ancora capire? forse che non sono capaci a studiare.
E’ vergognosa una squadra come la Mercedes quest’anno ma almeno, apito di aver sbagliato il progetto, ci penseranno il prossimo. La ferrari invece è pietosa anche perchè ha un TP che non conosce l’umiltà: è come i ns. politici. Riesce sempre a trovare un particolare dove sono migliori. Una volta è il pit stop, un’altra è il miglioramento più veloce ma alla fine quello che conta è che a casa porta sempre lo stesso risultato: zeru tituli. Solo ad un management cui non interessa nulla di F1, ma solo di Ferrari Auto, come John Elkann, può concepire questo. In qualsiasi altro team, mr. bean8 sarebbe stato mandato a casa da un pezzo.
Obbiettivamente la Ferrari e’ la macchina che e’ più migliorata. E’ innegabile
E’ migliorata così tanto che dal 2007 non vince un mondialie, la Mercedes per 8 anni ha vinto mondiale piloti e marche e adesso, da due anni Max sta vincendo il mondiale.
Sarà, ma allora vuol dire che il miglioramento è tale per essere amcora perdente.
Anche la Alpine probabilmente è migliorata, anche la Haas rispetto allo scorso anno è migliorata. Ma una squadra che ogni anno parte per vincere il mondiale e a metà stagione deve già pensare alla prossima, ha bisogno non di miglioramenti ma di superare la concorrenza.
Quest’anno c’erano tutte le premesse. Dopo i primi tre GP qualche giornalista già vedeva la ferrari (e Charles) campioni. Vorreoi vedere dove sono adesso quei “giornalisti” (o solo tifosi).
Anche la Mercedes mi auguro che il prossimo anno possa migliorare ma non sarà sufficiente fare meglio di quest’anno per vincere, occorre battere la RB.
Parlo del miglioramento dallo scorso anno
Buona sera, credo che il suo commento “avversari ridicolizzati” (da Verstappen e dalla Red Bull) riassuma bene la piega che ha preso questo Mondiale 2022. Mi permetta però di aggiungere una postilla: avversari ridicoli e ridicolizzati, perché anche oggi la Ferrari è riuscita nell’impresa di non far mancare ai suoi sempre più (in)sofferenti tifosi un errore al limite del tragicomico. Speriamo che, in questo finale di stagione, il team esaurisca tutto quello che è possibile sbagliare per poter poi ripartire da zero nel 2023, dove, a mio avviso, non saranno più ammesse scuse.
Speriamo
Zappelloni, e il predestinato?? Ancora lei è il suo amico Vanzini a credere che il monegasco sia il più forte e vince il mondiale????
Il più completo oggi è Max
Io non tralascerei Hamilton, ovvio, non quest’anno. Ma credo possa ancora dire la sua se riescono a dargli una macchina competitiva.
Oggi Max è il vincente ma non ctedo il migliore.
signor zapelloni,volevo sapere da lei,vista la sua esperienza,la top 5 dei piloti più forti di sempre della f1? grazie..
Domandona
Senna
Schumacher
Hamilton
Lauda
Fangio
Ok la macchina, la Ferrari questo GP ha fatto parecchi passi indietro. Ma non sento mai nessuno muovere critiche verso i piloti. Leclerc ( Che reputo uno dei più forti piloti dello schieramento) di errori quest anno ne ha fatti, e dimostra poca personalità., subendo sempre le scelte sbagliate della squadra.. Sainz non lo prendo nemmeno in considerazione un mediocre, uno dei più scarsi piloti dello schieramento., come disse Briatore di altri un paracarro, un pilota insignificante come la sua carriera in F1. Se ci fosse stato ancora Vettel in Ferrari dopo un GP come quello del Belgio l avreste riempito di critiche.
Speriamo che Domenica in Olanda le cose vadano meglio.
Ingenerosi con Carlos
Buonasera Direttore,
in Ferrari parla solo Binotto, nessun commento dall’AD, nessun commento dal Presidente, ritiene sia un uomo solo al comando oppure goda ancora della fiducia del management?
Pazzesco che il pres non apra bocca
Max senza dubbio oggi è il migliore della griglia di partenza.
È i piloti Ferrari?
Leclerc lo considero uno dei migliori, anche se quest anno un po’ di errori li ha commessi, e poi subisce troppo le scelte sbagliate della squadra, gli manca personalità, ma quella la prenderà col tempo.
Sainz non lo prendo nemmeno in considerazione. Un mediocre, uno dei più scarsi piloti sulla griglia di partenza. Come disse Briatore di altri piloti, un paracarro. Un pilota insignificante come lo è la sua carriera.L unica spiegazione del perché corra in Ferrari sono gli sponsor.
Comunque a imio modesto parere, a piloti invertiti ( Max-Leclerc) il mondiale sarebbe ancora aperto.
Su Sainz troppo severo
Severo ma a memoria non ricordo u pilota più scarso di Sainz in Ferrari negli ultimi40 anni, forse il solo Johansson, e se la gioca con Irvine, il terzo non lo scrivo perché italiano.
Sainz e’ un buonissimo pilota. Magari non un fuoriclasse ma e’ costante nel rendimento. Dalla Spagna quando sono arrivati tutti e due e’ sempre stato davanti a Leclerc…
Tra le strategie della Ferrari che hanno fatto perdere a Leclerc almeno due vittorie, Montecarlo ed Inghilterra e la possibilità di giocarsela con Max in Ungheria, e penalizzazioni non ci voleva molto. A mio avviso i buonissimi piloti sono quelli come Michele Alboreto ( Il più forte pilota Italiano dal 1980)un campione. E Sainz al Grande Michele non legava nemmeno e scarpe
Su Michele d’accordo. Su Sainz no