#LandRover: la nuova #Defender viaggia nel futuro

La nuova Land Rover Defender strizza l’occhio alla tradizione, ma viaggia nel futuro. Le auto icona, come la Defender, non possono dimenticare la loro storia di successo, ma nello stesso modo devono stare al passo con i tempi e entrare nel futuro. La nuova Defender è stata definita incomparabile e inarrestabile, progettata per essere funzionale e realizzata per emozionare. E’ inconfondibile nella forma, ma modernissima nella sostanza.

“La nuova Defender rispetta il passato ma non ne è prigioniera – commenta Gerry McGovern, Chief Design Officer – Questa è una Defender per una nuova Era. La sua personalità esclusiva è accentuata dal profilo caratteristico e dalle proporzioni ottimali, che la rendono desiderabile e capace – una 4×4 affascinante che indossa il suo design e l’integrità progettuale con un impegno senza compromessi.”

Eccola in pillole

  • Robusta nell’aspetto e nella sostanza: Nuovo robusto pianale D7x, progettato per superare la procedura Extreme Event Test, che va ben al di là dei normali standard dei SUV.
  • Esperienza di classe mondiale su strada e in off-road: con capacità all-terrain indiscusse, la Defender ridefinisce la gamma di capacità e il comfort su strada arricchisce il suo carattere.
  • Pronta per ogni spedizione: carico utile massimo fino a 900 kg, carico statico su tetto fino a 300 kg, capacità di traino di 3.500, profondità di guado fino a 900 mm: la nuova Defender è definitivamente il 4×4 per ogni spedizione.
  • Tecnologia off-road intelligente: il Terrain Response 2 progredisce ancora con il nuovo programma Wade ed il primo Configurable Terrain Response per off-road che consente, sia ai più che ai meno esperti, di ottimizzare la trazione in qualsiasi condizione.
  • Comfort su strada: la nuova Defender è composta su ogni strada e l’eccezionale comfort rende più facili e piacevoli anche i viaggi più lunghi.
  • Efficienza: la Defender acquisisce la propulsione elettrica con avanzate soluzioni mild-hybrid al lancio, e plug-in dal ’21 MY, che affiancano i potenti ed efficienti propulsori benzina e diesel.
  • Tecnologia del ventunesimo secolo: nuovo Pivi Pro Infotainment con interfaccia più intuitiva; Software-Over-The-Air che aggiorna costantemente il software, in ogni parte del mondo.
  • Interni decisi e riduzionisti: l’interno è funzionale, versatile e robusto, con elementi strutturali a vista e terzo sedile anteriore centrale – perfetto per le avventure della famiglia.
  • La gamma: la Defender 110, disponibile in versione 5+2 con 4 Accessory Pack distinti (Explorer, Adventure, Country e Urban) e 170 accessori singoli verrà affiancata, entro la fine del 2020, da una più piccola Defender 90, e da modelli commerciali versatili e durevoli.
  • Capace di grandi imprese: la Defender possiede l’innata forza necessaria per le grandi imprese. Rappresenta lo spirito del campione, di chi ha il coraggio di portare aiuto quando gli altri non osano, o non possono andare.
  • Una gamma di propulsori diesel e benzina assicurano che la nuova Defender abbia potenza, controllo ed efficienza in ogni tipo di ambiente. L’anno prossimo si unirà alla gamma un ibrido Plug- in (PHEV), che consentirà una marcia silenziosa con la sola propulsione elettrica.
  • Al lancio, la gamma benzina comprenderà un 4 cilindri P300 ed un potente 6 cilindri P400, che offre l’efficiente tecnologia Mild Hybrid Electric Vehicle (MHEV). In alternativa, sono a disposizione un paio di quattro cilindri diesel – il D200 ed il potente D240 – entrambi con consumi pari a 7,6 l/100 km ed emissioni di CO2 di 199 g/km (equivalente NEDC).
  • Partner mondiali: Land Rover prosegue nella partnership di lunga data con la Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC), di cui la Defender è da sempre protagonista.
  • Per scegliere e configurare il proprio modello www.landrover.it/Defender
Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.