DS 7 Crossback e Ferrari Portofino Auto Europa 2018: vince l’eleganza

La DS7 Crossback è Auto Europa 2019: l’Uiga, Unione Italiana Giornalisti Automotive ha eletto con 251 voti il suv francese come migliore vettura prodotta e commercializzata in Europa. Lo spoglio dei 1.252 voti espressi durante l’evento a Villa Tuscolana a Frascati premia sul podio anche la Ford rossbackFocus con 189 preferenze e la Jeep Renegade con 126 voti.Completano la top10 le seguenti auto: Volvo XC-40 (99 voti), Jaguar E-Pace (89 voti), Nissan Leaf (83 voti), Bmw X2 (81 voti), Lamborghini Urus (50 voti), Volkswagen T-Roc (48 voti), Opel GrandlandX (40 voti). 

Tra le supercar, la Ferrari Portofino si aggiudica il Premio di Auto Europa Sportiva 2019 con 371 voti, davanti alla Alpine A110 (299 preferenze) e alla McLaren 570S (182 voti). 

Ha vinto l’eleganza. Il minimo comune denominatore tra DS7 Crossback e Ferrari Portofino è solo quello. L’eleganza con cui accolgono i loro ospiti all’interno dell’abitacolo e la bellezza elegante con cui si presentano a chi le vede passare. Eleganti fuori ed eleganti dentro. Eleganti nelle forme e nei contenuti.

Per la Ferrari, figlia della squadra di Flavio Manzoni responsabile del design, il successo era abbastanza scontato. Non c’è vettura della categoria così bella e grintosa allo stesso tempo (Qui la mia prova della Portofino), anche se la piccola Alpine A 110 mi ha davvero impressionato per guidabilità, prestazioni ed estetica. Renault che ha recuperato e rivitalizzato un marchio storico, sta facendo davvero un lavoro interessante, pur se con numeri di nicchia (tutti venduti i 1995 esemplari della Première edition).

Bmw X2 , la rivoluzionaria; Ferrari Portofino la regina; Lamborghini Urus l’apripista

A giocarsi la vittoria assoluta c’erano 19 auto, una più interessante dell’altra. Io, ad esempio, ho dato il mio voto più alto alla Nuova Nissan Leaf, l’auto elettrica più venduta al mondo. Intendevo dare un segnale, premiando una vettura che rappresenta il futuro o almeno la direzione in cui tutti stanno andando in questo movimento. Tra l’altro in prova, ma non in gara, c’erano anche Jaguar I-Pace e Hyundai Kona, altre due auto a emissioni zero, altri due messaggi per il futuro.

Gli interni lussuosi della DS 7 Crossback

Alla fine ha vinto il Suv di DS, un’auto elegante nonostante le dimensioni. Ti colpisce per le le linee morbide e ti sorprende per l’eleganza che si respira all’interno. Sembra di sedersi in salotto. La posizione di guida è confortevole, le sospensioni attive una goduria sulle strade dissestate attorno a Frascati, il motore BlueHDi da 1997 cc pronto (0/100 all’ora in 9″4) e veloce (massino 215 Km/h). Ti conquista al tatto e pure alla vista perché tra le auto provate è sicuramente quella con il display più innovativo e originale. DS è il marchio elegante del gruppo Pisa, non è stato facile farlo capire, ma con prodotti così la strada sarà molto pià facile da percorrere perché si vede come ogni particolare (dall’orologio rigorosamente non digitale) è curato.

La DS7 Crossback oltre ad essere è la prima vettura concepita dal Centro Stile DS alle porte di Parigi, è un concentrato di tecnologia con le sospensioni Active Scan che leggono la strada in anticipo e il sistema Night Vision. Ecco un video che ci racconta le sue virtù:

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.