Hamilton e il sogno Ferrari mai realizzato

Alzi la mano un tifoso ferrarista che non ha mai sognato di avere Lewis Hamilton in squadra. Magari non ora che lui ha 38 anni e in Rosso c’è Leclerc che ha ancora un grande futuro davanti. Ma sono in molti (me compreso) a pensare che negli anni di Vettel, a piloti invertiti, un mondiale sarebbe arrivato a Maranello.

Contatti tra Lewis e la Ferrari ce ne sono stati parecchi. Me li hanno confessati sia Montezemolo che Domenicali qualche anno fa. Solo che non si è mai trovato il modo. Lewis arrivava a Maranello, si comprava una Ferrari, ma poi tutto finiva lì. Quando era libero lui non c’era posto in Ferrari e quando la Scuderia avrebbe avuto un sedile per lui, era lui a non essere libero.

Arrivando a Miami, Hamilton ha concesso una lunga intervista a Espn tornando sull’argomento:

“Mentirei se dicessi di non aver mai pensato di porre fine alla mia carriera da nessun’altra parte”, dice. “Ho iniziato alla McLaren, mi piace pensare che farò sempre parte della famiglia McLaren, ho iniziato lì quando avevo 13 anni, quindi ho pensato a come sarebbe stato se un giorno fossi tornato alla McLaren”.

“Ho pensato e guardato i piloti della Ferrari sugli schermi in pista e ovviamente ti chiedi come sarebbe essere in rosso… Ma poi vado nella mia squadra, alla Mercedes, e capisco che questa è casa mia. Io sono felice dove sono. Non ho ancora firmato un contratto, ma ci stiamo lavorando”.

Il sogno Ferrari è finito. Hamilton resterà un cliente Ferrari, ma non ne diventerà mai un pilota. Con buona pace di chi ancora nei giorni scorsi ipotizzava uno scambio Leclerc-Hamilton..

ecco il link https://www.espn.com/f1/story/_/id/37397276/inspired-lebron-tom-brady-lewis-hamilton-sees-no-end-f1-career

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

3 commenti

  1. Un grande! Non occorre passare sulla rossa per essere un mito. Senna docet! Tutti sembra che vogliano arrivare alla ferrari e chi c’è non vede l’ora di uscirne.

  2. E che mondiale avrebbe vinto in Ferrari a piloti invertiti?
    Al contrario Vettel in Mercedes non avrebbe perso il mondiale contro Rosberg(Pilota mediocre),
    e forse nemmeno quello del 2021, quando il tanto blasonato (Da Voi) Hamilton, nell’ultimo GP dell anno, subì un sorpasso da Max nell’ultimo giro che non l’avrebbe preso nemmeno un principiante. E smettiamola di giustificarlo per quella sua figuraccia per la differenza di pneumatici rispetto a Max.
    Vi ricordo che un certo Schumacher nel GP del Belgio del 1995 su pista bagnata con gomme da asciutto riuscì a resistere ad Hill che montava gomme da bagnato, come nel 2006 nel GP di Budapest per diversi giri il Tedesco con gomme intermedie su pista asciutta resistette in testa al GP sino a 2 giri dalla fine, sino a quando De La Rosa si avventuro in un tentativo di sorpasso eliminandolo
    Ma sto parlando di un fenomeno, il più forte pilota della F1,, e non di un pilota nella media che ha vinto mondiali perché disponeva della miglior macchina (Mercedes) o perché gli fu regalato nel 2008 grazie al tandem Briatore/Alonso, con quello che combinarono al Gp di Singapore.
    L’unico anno che Vettel avrebbe potuto rimanere in lotta sino agli ultimi Gp per vincere il mondiale era il 2017, se quel s…. di Kimi non avrebbe causato il famoso incidente nella partenza nel Gp di Singapore, e se quella Ferrari avrebbe avuto un motore con più cavalleria.
    Si a piloti inverti la Ferrari avrebbe vinto due mondiali, nel 2010 e nel 2012, se avesse avuto alla guida Vette al posto dello scarso Frenando Alonso un pilota esaltato da voi giornalisti, che nella sua carriera è più quello ha saputo perdere che vincere.

    1. Avrebbe vinto il mondiale 2018. E resistere a Max ad Abu Dhabi quando gli rubarono il mondiale, era francamente impossibile. Il paragone con Schumi 1995 non regge proprio

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.