Audi e-tron è il primo modello di serie totalmente elettrico del Marchio della Casa di Ingolstadt che a San Francisco ha presentato un SUV sportivo, ideale per soddisfare ogni esigenza di mobilità. I due motori elettrici erogano fino a 408 CV e, in abbinamento alla trazione integrale elettrica, assicurano performance da riferimento su ogni fondo stradale. La batteria ad alta tensione è protagonista nel garantire oltre 400 chilometri di autonomia.
Benvenuti nel nuovo mondo. Le grandi case accelerano e non passa giorno che non arrivi qualche novità elettrica. E’ un continuo viaggio nel futuro. Quello di Audi, annunciato già da parecchio tempo, diventa realtà in California, la regione che da sempre è un baluardo per le emissioni zero, la guida pulita, le regole rigidissime per le emissioni.
Audi e-tron è un SUV a tutti gli effetti, con la particolarità di essere totalmente elettrico. Lungo 4.901 millimetri, largo 1.935, alto 1.616 con un passo di 2.928 garantisce spazio e comfort in linea con gli standart dei modelli Audi garantendo spazio per cinque persone, bagagli inclusi con una capacità di carico complessiva di 660 litri. E il tutto con un Cx di 0,27, un valore d’eccellenza nel segmento dei SUV.
I due motori elettrici erogano complessivamente 408 CV di potenza massima e 664 Nm di coppia. Per accelerare da 0 a 100 km/h sono necessari 5″7 e si raggiunge una velocità massima di 200 km/h. Impressionante come per tutte le auto a trazione elettrica lo spunto da fermo, garantito dalla possibilità si poter raggiungere il picco di coppia in soli 250 millesimi di secondo.
Audi porta nell’elettrico la trazione integrale che in questi anni l’ha resa celebre, portandola anche ad essere sponsor della coppa del mondo di sci. Ma quando si parla di auto elettriche la parola fondamentale è autonomia. Audi e-tron garantisce oltre 400 chilometri nel ciclo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure, che tradotto significa Procedura internazionale di prova per i veicoli leggeri). Un obiettivo raggiungibile grazie anche al sistema di recupero dell’energia che integra i motori elettrici. Sistema che contribuisce sino al 30% dell’autonomia. Il SUV elettrico decide in base alla situazione se decelerare mediante i motori elettrici, i freni meccanici o la combinazione dei due e recupera energia in due modi: quando il conducente rilascia il pedale dell’acceleratore, pertanto nelle fasi non di carico del powertrain a zero
emissioni, oppure quando preme il pedale del freno, quindi nelle fasi di frenata. In entrambi i casi, i motori elettrici agiscono da alternatore trasformando l’energia cinetica di Audi e-tron in energia elettrica.
Con decelerazioni sino a 0,3 g, vale a dire nel 90% dei casi, e-tron recupera energia
grazie ai soli motori elettrici. In questo modo, l’energia generata dalle manovre ordinarie di decelerazione viene immagazzinata nella batteria. Quando la decelerazione raggiunge o supera gli 0,3 g, ad esempio in caso d’arresto d’emergenza, Audi e-tron si affida non più ai soli motori elettrici, ma anche ai freni autoventilanti con pinze fisse a sei pistoncini all’avantreno e flottanti a singolo pompante al retrotreno. Ne conseguono spazi d’arresto decisamente ridotti, complice l’innovativo sistema di frenata elettroidraulico. Quest’ultimo una prima assoluta oltre che un’esclusiva mondiale Audi.
Nel caso di una frenata da 100 km/h, ad esempio, Audi e-tron può recuperare energia fino a un massimo di 300 Nm e 220 kW di potenza elettrica. Valori equivalenti a oltre il 70% della potenza motore. “Nessun altro modello di serie è in grado di ottenere un risultato comparabile”, affermano da Ingolstadt.
Leggere il racconto di tutto quanto promette Audi e-tron è un po’ come entrare nel paese dei balocchi. Come tutte le cose belle è un viaggio che ha un prezzo. In Germania, il prezzo base del SUV elettrico è di 79.900 euro. Ai Clienti che hanno stipulato un contratto di prenotazione (in Italia scattarono lo scorso aprile alla vigilia dell’e-Prix di Roma), alcuni mercati offrono la versione speciale limitata a 2.600 esemplari “Audi e-tron edition one”, caratterizzata da speciali dettagli estetici e da un equipaggiamento particolarmente ricco.