Pagellone di fine anno: #Ferrari da 8… ma va là al massimo da 5. Come Vettel

Pagellone di fine anno e non solo di un AbuDhabiGp dominato in lungo e largo da un Lewis Hamilton in stato di grazia. Con ennesima figuraccia Ferrari per colpa della differenza tra la quantità di benzina dichiarata e quella caricata… Multa da 50 mila euro. Ma la figuraccia è stata grave anche perché continua ad alimentare sospetti che sembravano archiviati e sgonfiati.

10 alla Mercedes. Perché a parte la gara di casa, quella dei 120 anni, non ha davvero sbagliato nulla: 11 vittorie (Hamilton, 4 Bottas); 10 pole position (5-5); 9 giri veloci (6-3) sono le cifre di un trionfo che non è mai stato in discussione, complice una Ferrari poco affidabile e anche poco performante (almeno fino a Spa). Perché smettere proprio ora?

9 a Hamilton. Era da 10, ma poi lui ha detto di non essere stato perfetto. Incontentabile. Ha sbagliato solo a giochi fatti, è stato meno efficace in qualifica, ma incredibilmente efficiente in gara. Oggi è il migliore. Senza ombra di dubbio.

8,5 a Verstappen. Max sbaglia sempra meno anche se in Messico ha gettato pole e probabile vittoria per un’ingenuità clamorosa. E’ veloce, solido, sfacciato, tostissimo nei corpo a corpo. Ha davvero tutto per vincere il Mondiale.

8 alla RedBull, soprattutto alla Honda direi. Il motore è migliorato tantissimo, l’auto è sempre tra le migliori in quanto a guidabilità. C’è la concreta possibilità che entri in gioco per il titolo 2020.

7,5 a Leclerc. Il ragazzino è cresciuto in fretta. Ha velocità, ha testa, deve solo migliorare sul ritmo gara, sulla gestione delle gomme. Ma ha il potenziale per diventare un campione del mondo. Pronti via e battere un compagno che si chiama Vettel, strappare 7 pole position, due vittorie storiche… Beh capirete che non gli si potrà più chiedere di fare il secondo.

7 + a Norris e Sainz. Lo spagnolo ha chiuso al sesto posto in campionato (96 punti), Lando all’undicesimo (11) eppure per tutti il fenomeno è l’inglese. Norris ha un grande potenziale, ma Sainz sembra già una certezza soprattutto in gara nella gestione delle gomme.

7 a Bottas. Il miglior secondo in circolazione. Ma un secondo, dai non esageriamo…

7 ad Albon. Ha retto alla pressione Max senza spezzarsi, anzi riuscendo a mettersi in luce.

7 alla Toro Rosso. Chiudere un’epoca con un podio. Una grande impresa. Sesta nel mondiale davanti a Racing Point, Alfa, Haas e Williams. Niente male. Ma perché trasformarla in Alpha Tauri…. dai…

5,5 a Giovinazzi. Metà stagione a togliere la ruggine, metà a far risultato. Non si è ancora visto tutto tutto il suo reale valore. Giusto riprovarci l’anno prossimo.

5 all’Alfa Romeo. Un buon inizio, promettente. Poi una rapida involuzione nonostante il grande risultato brasiliano. Ha migliorato la quota punti dello scorso anno, ma ci si attendeva di più. Meglio al marketing che in pista.

5 a Vettel. Troppi errori anche quest’anno. Ha patito la SF90, ma anche il compagno giovane e veloce. Però si è ribellato, è uscito dal buio con una pole spettacolo a Singapore. Non è ancora finito. Ha un anno per dimostrarlo.

5 alla Ferrari. All’inizio sono mancate le prestazioni. Poi è mancata anche l’affidabilità. Qualche errore di troppo ai box. Qualche scelta strategica sbagliata. Di buono c’è stata la reazione dopo l’inizio da brividi. L’organizzazione di lavoro c’è. Squadra giovane, da plasmare con energia. Binotto ce la può fare, ma va aiutato.

4 alla Renault. Basta guardare la classifica. Vedere la Renault dietro a una squadra cliente. Basta e avamza. Ha tolto il sorriso a Ricciardo e il posto a Hulkenberg.

4 alla Haas. Un’involuzione inspiegabile. A metà stagione è ritornata agli sviluppi dell’Australia. Certo i piloti non aiutano…

2 alla Williams. Una squadra da Gp2. Davvero una stagione da paura, la peggiore della storia. Russell è anche promettente, ma chi lo ha visto. Per Kubica è già stata una grande impresa completare la stagione: non è più il pilota i prima, ma è ancora un pilota.

0 a me stesso. Nelle previsioni di inizio anno avevo dato la Ferrari vincente. Illuso e fuorviato dai risultati dei test. La realtà poi è stata ben diversa anche se c’è chi alla Ferrari darebbe 8 in pagella (vero Binotto…).

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

10 commenti

  1. Signor.Zapelloni Seb non ha fatto la pole a singapore vi siete sbagliato.

    1. Certo l’ha fatta in Giappone….

  2. Carissimo Sig. Zapelloni, l’avessi stilata io mi avrebbero detto, a ragione, che sono un antiferrarista sfegatato. E’ esattamente quello che ho scritto tre giorni fa: 5 al tedesco in rosso e 7 a Charles, meno di 5 alla squadra. Quanto poi all’8 che si dà Binotto, lasciamo perdere. Non l’ha citata ma anche non essere riusciti a far fare a Charles l’ultimo giro in qualifica è stata una figuraccia mondiale. Per il bene della ferrari spero che le voci sul ritiro di vettel siano vere; farebbe solo bene a smettere ora. Lasciare, anche se non da vincitore oggi, sarebbe molto meglio che lasciare da sicuro perdente il prossimo anno. Potrebbe riciclarsi in Formula E come ha fatto Massa.

  3. personalmente mi trova in sintonia , eccetto per l’8 alla Red Bull (cosa avrebbe dovuto fare per un 9 o un dieci?) . gia’ forse evitare il cambio piloti in corsa o le polemiche….
    e anche per quanto riguarda il suo 0… sbagliare una previsione ci sta’ e il suo lavoro e’ fare il giornalista e lo ha fatto sempre bene.

    1. Grazie

  4. Buonasera Zapelloni, lei è severissimo con se stesso! Credo che in molti abbiano avuto la stessa impressione nell’inverno… non si giudichi così! Io forse sarei stato un po’ più generoso con i piloti Ferrari. Leclerc forse anche da 8: chi ricorda un debuttante di top team vincere 2 gare e fare 7 pole? Ma soprattutto dimostrare maturità di gestione gara che non ha avuto Verstappen per esempio… poi Vettel non lo valuterei uguale alla squadra: non credo meriti la sufficienza piena, ma la squadra per me ha performato peggio quantomeno per la responsabilità di aver progettato una vettura difficile e poco performante in gara. Curiosità da parte mia: se dovesse valutare i team principals Binotto, Wolff, Horner? Grazie

    1. Binotto 5 come la Ferrari
      Wolff 8 non ha sbagliato nulla o quasi in pista ma sta perdendo punti sulle nuove regole
      Horner 4 comanda lui o malko?

  5. signor zapelloni ho un pensiero… lewis è superiore a tutti,mentre tra leclerc e verstappen,secondo me vedo il primo superiore nel giro secco e il secondo sul ritmo di gara… lei cosa ne pensa? grazie

    1. Per ora si, ma Charles ha grandi margini di miglioramento. Verstappen dopo 100 gare ha solo bisogno di auto vincente

  6. signor zapelloni… volevo sapere da lei…con l’eventuale settimo titolo di lewis, lo metterebbe allo stesso livello di schumi oppure addirittura lo supera, o invece gli mancherebbe ancora qualcosa nella comparazione con schumacher…grazie

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.