Piola porta la #Formula1 a Rapallo

Oggi è domani (dalle 11 alle 23) all’hotel Excelsior di Rapallo apre la mostra dedicata ai 50 anni di Formula 1 di Giorgio Piola, celebre firma tecnica del circus con il suo passato in Rai, alla Gazzetta dello Sport, ad Autosprint e il suo presente su https://it.motorsport.com

Gli addetti ai lavori lo chiamano ingegnere. Un titolo che Giorgio Piola si è guadagnato in pista e non sui banchi dell’università. La scuola migliore. Non c’è occhio che veda meglio del suo le novità sulle monoposto, spesso gli è capitato di sentirsi sfidato da un progettista che gli diceva “vediamo se capisci che novità abbiamo portato qui” e lui li lasciava a bocca aperta.

Prima con matite e pennarelli, poi con il computer e le macchine fotografiche digitali, Giorgio Piola ha scritto la storia tecnica della Formula1 seguendo più di 800 gran premi e disegnando tutti i segreti delle monoposto. Gli è capitato anche di progettare lui una monoposto, erano i tempi della Merzario, ma quella è un’altra storia.

Le sue terre, Giorgio ha sempre vissuto a Santa Margherita Ligure, hanno deciso di omaggiarlo con una mostra che raccoglia alcune delle sue opere migliori. Un giusto tributo a un piccolo genio italiano, perché nonostante il suo carattere che a volte diventava caratteraccio, gli va riconosciuto di aver inventato un lavoro che oggi vanta decine di imitazioni.

Seguiranno aggiornamenti…

Il benvenuto lo da’ la Ferrari 312B che con Regazzoni vinse Monza 70… all’interno 50 di carriera attraverso disegni pubblicato in tutto il mondo…

Una volta un giornale scrisse che Giorgio si emozionava di più davanti a una monoposto nuda piuttosto che a una donna nuda. Lui ovviamente nega ma ricorda come sia stato emozionato da Lotus 49 Lotus 72; Ferrari 640 e soprattutto la Red Bull del 2009 di Adrian Newey….

C’è un disegno a cui Giorgio è particolarmente affezionato quello del cambio al volante inventato da John Barnard per la Ferrari 640: “Lo disegnai subito in 40′ era finito e fu pubblicato in tutto il mondo”. Un fantastico rapporto fatica/remunerazione direbbe il suo animo genovese…

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

2 commenti

  1. In occasione dela GP d’Italia di 1 era ospite alla TV della Svizzera Italiana; mi augiro questa collaborazione possa proseguire anche in futuro. La sua preparazione è enciclopedica.

    1. Credo che quando Roberto Gurian sarà in pista lo potrà rivedere. E’ assurdo che Sky non abbia puntato sulla sua competenza

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.