Trentasette anni oggi. Era l’8 maggio 1982 quando a Zolder volò in cielo un angelo venuto su questo mondo per entusiasmare le folle: Gilles Villeneuve.
È uno di quei giorni in cui uno si ricorda dov’era e che cosa stava facendo. Uno di quei giorni che gli appassionati non riescono a togliersi dalla pelle come quando il catrame di annerisce un tallone. Gilles Villeneuve è stato il grande colpevolezza del mio amore per la Formula 1. Prima era passeggero, quando lui cominciò a correre, divenne costante. Imperdibili le gare in tv e le corse in edicola ad acquistare Autosprint e Rombo. La chiamavano la Febbre Villeneuve. Febbre Gilles. Io ne fui contagiato. E non è più andata via.
Gilles ha vissuto con l’acceleratore sempre pigiato a fondo. Non si è mai risparmiato e per questo la gente, ferrarista e non, lo ha amato profondamente. Ha vinto solo 6 gare e non c’è pilota che abbia vinto così poco ma sia riuscito a entrare nel cuore dei tifosi e di Enzo Ferrari.
Un pilota spettacolare, spericolato, ma anche un campione che sapeva giocare di squadra. E questo è un aspetto di Gilles che la gente tende a dimenticare. Ricordiamoci quanto ha fatto per Jody Scheckter nel 1979 quando il Mondiale avrebbe potuto vincerlo anche lui. (Mini spot personale: per rinfrescarvi le idee in libreria il mio Ferrari, gli uomini d’oro del Cavallino)
Chi disegna le storie lassù ha pensato bene di richiamarlo troppo in fretta lasciando tutta la gloria a suo figlio Jacques che al Mondiale ci è arrivato facendo piangere i ferraristi (e Schumacher). Jaccques che oggi corre in EuroNascar (in questo weekend in Franciacorta) riesce a far correre veloci anche le parole quando commenta le gare su Sky. È stato un ottimo pilota, ha solo sbagliato a inseguire troppo presto i denari rispetto alla gloria. Ma è stato bello che dopo tanti anni abbia ricominciato a parlare di papà senza più ombre, senza più freni.
Villeneuve ci resterà nel cuore come solo i più grandi. Oggi sulla Gazzetta Bernie Ecclestone paragone Charles Leclerc a Gilles. Beh andiamoci piano. Ma solo perché sto cominciando a voler bene anche a lui… Magari lo ricorda per come mette di traverso l’auto, ma poi fuori dall’abitacolo sembra davvero di tutt’altra pasta. Anche se dietro al sorriso da bravo ragazzo c’è una competitività che dobbiamo ancora conoscere del tutto.
C’è un video dove Gilles suona con la tromba “summertime”. E’ struggente anche se, ovviamente, la qualità del’interpretazione non è granchè, ma lui non era un musicista. Era un “piccolo” aviatore! Indimenticabile.
Ricordo viaggiava con la tromba…
Grande Gilles, grazie per averlo ricordato!
[…] altro post dedicato a Gilles#Villeneuve 70: perchè #Gilles è ancora così amato da tuttiRicordando #Gilles: 37 anni dopo cerchiamo il nuovo #VilleneuveRosso #Ferrari il nuovo podcast su @StorytelLa storia della #Formula1 in 50 ritratti. Da #Alonso a […]