
Hamilton è stato perfetto. La Mercedes pure. Ma quello che è successo al Gran premio di Spagna, con un improvviso e inatteso ribaltamento dei valori in campo, non può passare inosservato. Qui Pirelli ci cova. Nel super weekend Mercedes su una pista amica, quella dove è nata la leggenda moderna delle Frecce d’argento, è avvenuto qualcosa di strano sulle gomme che la Pirelli ha rivisto, riducendo di 0,4 millimetri il battistrada. Provare a vedere quanti sono 0″4 mm e non mettetevi a ridere. In Formula 1 basta una virgola mal messa a rovinare un romanzo. Maurizio Arrivabene prima del via ha detto “Siamo stati informati, non consultati“. Una frase che senza essere esageratamente polemica vuole dire tanto. Tutto. Vedremo a Montecarlo quando torneranno le gomme senza grattugiata se sbagliamo a sospettare e il merito è tutto dei miglioramenti Mercedes.
Comunque prevedo giorni caldi. Polemici.
Se poi aggiungiamo gli errori, ecco che il weekend più nero della stagione Ferrari è spiegato. Raikkonen ha pagato l’affidabilità dopo che venerdì aveva già cambiato un motore non proprio spremuto (poco più di 3 mila km). Vettel ha perso la seconda posizione per un eccesso di prudenza del box che lo ha chiamato per una sosta supplementare in regime di Virtual Safety Car. Una sosta oltretutto lunga per un problema a una ruota posteriore. Seb era sul podio, addirittura secondo. E’ rientrato in pista quarto, dietro a Hamilton, Bottas e Verstappen. E qui la Pirelli non avrebbe colpe, anche se Vettel ha sottolineato come per lui oggi fosse impossibile gestire le gomme fino in fondo (avevano gli stressi giri di Bottas…). “I cambiamenti hanno avuto impatto più negativo per noi che per gli altri“, ha aggiunto con una faccia nera come il cielo di Milano in questo momento….

Seb era partito benissimo saltando Bottas e piazzandosi dietro a Hamilton. Di più oggi non poteva fare. Limitava i danni. Sarebbe stata una sconfitta accettabile. Così, senza podio, senza punti pesanti, l’amaro in bocca sale. La rabbia pure. Perché se la Pirelli ha le sue responsabilità (anche se ha agito per la sicurezza…), la Ferrari ha le sue colpe. Il weekend è finito peggio di quanto temessi. Ferrari giù dal podio per la prima volta in stagione. Hamilton vola da +4 a +17, la Mercedes torna in testa tra i costruttori (+27). Peggio non poteva proprio finire.
La Mercedes è tornata, ma sono convinto che la Ferrari non sia andata via. Pirelli permettendo…
Mercedes è tornata ad essere la macchina migliore. Ci sta. Il problema enorme è aver capitalizzato zero della superiorità nei primi GP e sembra che invece che raccogliere il massimo la Ferrari si sforzi di fare meno punti possibili. Errori dei piloti, problemi di affidabilità, disastri al muretto e ai box. Dopo 5 gare sei a meno 17 da Lewis e meno 27 dalla Mercedes. La stagione è lunga, ma mi pare che le premesse non siano affatto buone.
La stagione si è complicata sul più bello…
L’anno passato con la Ferrari in testa hanno cambiato le regole sull’olio motore. Quest’anno solita procedura con le gomme. Non è che alla FIA stia antipatica la Ferrari, viste le continue minacce di Marchionne di uscire dalla Formula uno?
Qualcuno dovrà alzare la voce…
Buongiorno Zapelloni, io ho l’impressione che il team non abbia la giusta serenità e focalizzazione sugli obiettivi perché ci sono stati troppi errori di tutti (strategia, affidabilità, errori dei piloti…). Un gran peccato visto il grande potenziale dell’auto di quest’anno! Secondo lei chi è maggiormente responsabile? Purtroppo Montecarlo è una pista che non ci dirà molto (e non abbiamo più il plus del passo corto…), forse aspettare per dare un giuduzio non servirà molto. Cosa bisogna auspicare di cambiare per una riscossa?
Va capito quando ha davvero influito l’intervento sulle Pirelli… e poi ci vuole serenità ai box… il secondo cambio di oggi non l’ho capito anche se Vettel sostiene che era inevitabile… in più c’è il problema affidabilità che ha fermato Kimi…
Esimio Zapelloni , la storia degli o,4 mm e’ ridicola se non patetica.
Lasci perdere i gomblotti. Ad inizio campionato c’era il pulsante magico…..ora la Pirelli avrebbe ostacolato la Ferrari…..vedremo a Montecarlo ? Ma per favore……
Sull’analisi della gara concordo. Muretto un altra volta poco lucido , se non disastroso.
Saluti
Sarà un caso ma qualcosa e’ successo…
Capisco.
Gli avversari non esistono e la F1 e’ una scienza esatta.
Gli avversari esistono e sono fortissimi
Caro Umberto Zapelloni concordo in pieno con la sua analisi. E aggiungo da tifoso di Raikkonen, ma senza polemica, che 1)capitano tutte a lui 2)che nella giornata storta Ferrari Raikkonen andava sulla stessa strategia Red Bull di una sosta perché poco prima di fermarsi gli avevano chiesto se poteva continuare e aveva risposto ok. Ergo doppia Inc… Perché avrebbe potuto finire terzo limitando i danni anche per la scuderia. E sono due ko che pesano almeno 27 punti.
Carissimo, che la Mercedes sia forte non è da spaventarsi, ma questa storia delle Pirelli appare strana. Per un weekend abbiamo visto cose insolite: gomme supersoft andare come le soft se non peggio su una pista si riasfaltata ma che comunque con mescole più morbide il grip dovrebbe darti la possibilità di fare tempi migliori visto che il consumo è basso. Eppure tutto al contrario (vettel quasi fa la pole con le soft). Insomma quasi come se nemmeno la Pirelli fosse a conoscenza delle conseguenze di questa modifica. Mi chiedo quindi se a questo punto non era meglio fare prima un test con queste gomme e dare la possibilità ai team di rifare la scelta sul numero di coperture da portare.
Grazie e il campionato è lungo… Forza ferrari
Mi sembra molto ragionevole ciò che scrive…
Grazie, inoltre vorrei farle un’ ultima domanda: la Pirelli parla di sicurezza; ma è possibile che questa modifica fatta per evitare il surriscaldamento abbia mostrato l’effetto opposto? Che alcuni team non riuscissero a mettere correttamente in temperatura le gomme per il troppo calore disperso dal battistrada più sottile? La Mercedes sappiamo quanto non soffra questo problema, ma la scuderia di Maranello si. Ora parlare di sicurezza quando poi vediamo monoposto scivolare via sui curvoni veloci senza grip nelle gomme, proprio sicuro non è. Pirelli approfondite bene questo lavoro perchè mi sembra che la soluzione non sia a favore troppo della sicurezza!!
Concordo del tutto
Come al solito…quando le rosse vincono è merito loro, quando perdono sono scorretti gli altri. Le gmme non le hanno utilizzate anche gli altri team? solo la rossa si è sentita danneggiata? e basta. Solita incapacità: dopo quattro gare sono già li a fare i progetti di recupero. Fra altre due faranno i progetti per il campionato 2019. Come ogni anno, vinceranno il prossimo!
Non ho parlato di scorrettezza. Ma semplicemente del fatto che le nuove Pirelli sembra abbiano penalizzato molto le Ferrari e al contrario favorito Mercedes. Non mi pare normale che in Q3 così tanta gente abbia preferito le gomme meno morbide…