Volete sapere come finirà la vicenda Racing Point? Sentite che cosa ne pensa Jean Todt in quest’intervista all’Equipe… certo una cosa è copiare, un’altra sarebbe scoprire che sono passati di mano dei progetti…
Lei evoca un campionato senza sorprese, ma la Racing Point…
«Questa è la Formula 1. Quando hai risolto un problema, se ne presenta un altro».
Ma qual è il suo punto di vista? Lei si è speso per una F1 in cui ogni scuderia costruisce la propria vettura
«Esistono delle regole e sono quelle che vanno applicate. Il fatto di poter copiare da un’altra macchina esiste da decenni. Per questo i team sono così scrupolosi nel nascondere la loro produzione e mettono dei teloni. Ricordo che Adrian Newey, attuale direttore delle tecnologie di Red Bull, all’epoca ingegnere in McLaren, veniva sulla griglia a sorvegliare le Ferrari. Una squadra ha sporto reclamo e lo trovo sano. La Red Bull ha fatto lo stesso sul sistema DAS a Melbourne. Meglio farlo prima che si cominci. Se uno ha un dubbio, sporge reclamo. Poi l’interpretazione delle regole, è un’altra parte della Formula 1. C’è chi le interpreta meglio e ne trae vantaggio, tutto è sapere dove sono i suoi attuali limiti».
Ma filosoficamente, trova sportivo che una squadra possa riprodurre la produzione di un’altra?
«Non siamo in filosofia, siamo in cose concrete. O si può fare o è proibito. Se la Racing Point può farlo, tanto meglio per loro».
Non lo trova inquietante sotto il profilo etico?
«Non è questo il punto. È permesso o no? Ci sono cose nella vita che sono sconvenienti e la gente le fa».
Qualche decennio fà c’era anchi chi acquistava la macchina dell’anno prima, cambiava i colori della carrozzeria e poche altre cose e correva così… Giusto ci siano delle regole e giusto siano rispettate. Se Mercedes ha “ceduto” i disegni a RP, è una scorrettezza. se RP ha fotografato le prese d’aria e ne ha create altre che, all’interno, sono diverse, non è vietato. del resto l’intera RP è fotocopia quasi perfetta della W10. Copiare dalla macchian che vince è lecito. Farsi inviare i progetti e ricrearla, no.
concordo