#Brembo, orgoglio italiano che vince in Formula1, MotoGp, FormulaE, MotoE, LeMans: un 2019 da 46 mondiali

Alberto Bombassei con Enzo Ferrari e Luca di Montezemolo

Non ci sono molte altre aziende in grado di poter vincere in Formula 1, MotoGp, FormulaE, MotoE e alla 24 ore di Le Mans. Brembo, azienda che è da sempre un orgoglio italiano ce l’ha fatta anche quest’anno. Far frenare tutto il mondo dei motori non è un’impresa così semplice perchè devi guadagarti la fiducia incondizionata di chi deve passare da 300 all’ora a 50/60 km orari nel giro di pochi metri, pochi secondi.

E se far frenare Formula 1, Moto Gp, Formula E, Moto E ma anche chi in pista ci resta per 24 ore di fila, beh qualche merito devi per forza avercelo. Brembo ha vitto tutte e 21 le gare di Formula 1 (dove non è esclusivista) e tutte le gare di MotoGp (dove invece fornisce tutti).

L’azienda bergamasca ha messo la sua firma su 425 Gran Premi dei 1.018 disputati finora nei 70 anni di storia della Formula 1 (il primo Mondiale è del 1950), per un totale di 25 Campionati del Mondo Piloti e 29 Campionati del Mondo Costruttori. L’impegno Brembo nella massima competizione motoristica è partito nel 1975 quando cominciò il rapporto con la Ferrari. Proprio una fotografia in bianco e nero di quegli anni che ritrae il commendatore Ferrari con il presidente Bombassei è uno dei ricordi più cari dell’azienda.

https://topspeedblog.it/a-casa-brembo-sflita-tutta-la-formula1-che-conta/

https://topspeedblog.it/dieci-anni-di-evoluzione-delle-frenate-brembo/

Quest’anno Brembo ha tragliato un altro traguardo molto significativo, ha raggiunto le 500 vittorie nella classe regina (classe 500 e MotoGP). Per la quarta stagione consecutiva Brembo ha fornito tutti i team. del mondiale: i 28 piloti che quest’anno hanno corso almeno una gara in MotoGP, si sono affidati agli elevati livelli di performance e sicurezza garantiti dai componenti Brembo: pinze freno, dischi, pompe freno, pompe frizione e pastiglie.
Da quando la classe MotoGP è stata introdotta – nel 2002 – tutti i 315 GP disputati sono stati vinti da moto dotate di freni Brembo. La serie vincente marchiata Brembo è però ben più lunga nel campionato poiché sin dal 1995 tutti i GP sono stati vinti da moto equipaggiate con freni dell’azienda bergamasca. Partendo dal 1978 e arrivando fino al 2001, si aggiungono altri 185 GP vinti da moto dotate di freni Brembo nella classe 500, per un totale di 500 vittorie in oltre 40 anni di presenza nella classe regina.
Brembo può vantare in MotoGP il successo in 31 Campionati del Mondo Piloti e 32 Campionati del Mondo Costruttori vinti con i principali team protagonisti.

Brembo in Formula E


Il 2019 segna inoltre un’altra importante pietra miliare nella storia di Brembo nel Motorsport. L’azienda è entrata a far parte da protagonista delle due principali competizioni del Motorsport elettrico: il campionato FIA Formula E e la FIM MotoE World Cup. In Formula E, Brembo ha fatto il suo ingresso nella Stagione 5, equipaggiando con un intero impianto frenante ad hoc tutte le 22 monoposto full electric della nuova generazione – Gen2 – tramite il costruttore Spark Racing Technology.

Per la MotoE, invece, il 2019 è stato l’anno d’esordio, con Brembo a bordo fin dalla griglia di partenza: tutte le 18 Ego Corsa di Energica hanno montato un intero impianto frenante prodotto dall’azienda bergamasca, nonché le ruote forgiate Marchesini, brand parte del Gruppo, che ha equipaggiato anche 7 team su 11 in MotoGP.


Nella storica 24 Ore di Le Mans, sono 28 i trionfi di Brembo sin dalla prima presenza nel 1989. Anche in questa 87esima edizione, l’azienda ha vinto in tutte e quattro le categorie: Prototipi – LMP1 e LMP2 – e GT – AM e PRO.

Dominio incontrastato per Brembo anche negli altri campionati a due ruote: portano la firma dell’azienda italiana i titoli in Moto2, Moto3 e nel campionato WSBK World Superbike, in cui Brembo è presente dal 1988 e vanta 28 Campionati del Mondo Piloti e 32 Campionati del Mondo Costruttori ottenuti in oltre trent’anni di presenza.

Nel 2019 Brembo ha conquistato complessivamente 46 titoli mondiali – 33 titoli piloti e 13 titoli costruttori – nel panorama del Motorsport internazionale. Oltre ai già citati Formula 1, Formula E, MotoGP, Moto2, Moto3, MotoE e SBK, vanno ricordati WEC, GT, Formula 2, Formula 3, Supercross, MX2, IMSA, WRC, Blancpain, Rally Raid, Super Formula e tanti altri ancora, per un totale di oltre 400 titoli vinti dagli anni 70 ad oggi nelle varie categorie.

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

1 commento

  1. Orgoglio italiano.. complimenti!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.