#DeAngelis #Pironi #LellaLombardi, nati il 26 marzo… per correre in #F1

Strano giorno il 26 marzo. Guardi l’elenco dei piloti nati oggi e ne trovi davvero tanti:
Lella Lombardi (1941)
Didier Pironi (1952)
Elio De Angelis (1958)
Martin Donnelly (1964)
Stoffel Vsndoorne (1992)

Purtroppo ai primi tre non possiamo più fare gli auguri, se ne sono andati troppo presto, ognuno lasciando una traccia.

Elio è stato un pilota velocissimo, un gentiluomo, un ragazzo pieno di vita e di futuro. Di lui ho già scritto qualche tempo fa…
https://topspeedblog.it/de-angelis-ricordando-elio/


Didier Pironi rappresenta nell’immaginario il traditore di Gilles. Una macchia, senza dubbio. Ma non è giusto ricordarlo solo per quel litigio. https://topspeedblog.it/pironi-lamico-di-gilles-diventato-traditore/

Lella Lombardi l’ho inserita nel mio ultimo libro https://topspeedblog.it/la-storia-della-formula1-in-50-ritratti-da-alonso-a-villeneuve/ . Le ho regalato un posto tra i 50 personaggi che raccontano la Formula 1. Lei unica donna a conquistare almeno mezzo punto iridato. Eccone qualche riga:

Per prendersi un posto tra i 50 personaggi che hanno scritto la storia deidalla Formula 1, a Maria Grazia Lombardi, Lella per tutti, è bastato mezzo punto. L’unico piazzamento conquistato finora da una donna. Ci hanno provato in tante  prima e dopo di lei (Maria Teresa de Filippis, Divina Galica che fece anche tre Olimpiadi con lo sci, Desiré Wilson, Giovanna Amati, Katherine Legge, Sarah Fisher, Maria de Villota, Susie Stoddart poi meglio conosciuta con il cognome da sposata: Wolff, Carmen Jordá, Tatiana Calderon). Qualcuna ci è arrivata, altre si sono fermate ai test. Ma solo lei con quei suoi capelli alla maschietto, la sua dolcezza inattesa, la sua femminilità sorprendente, ma mai esibita, ce l’ha fatta a conquistare mezzo punto iridato. Accadde in Spagna, anno 1975. Circuito del Montjuic, a Barcellona, una pista assurdamente pericolosa, fuori dal tempo anche per un campionato che continua a gareggiare a Montecarlo. Lella guidava una March, ventiquattresima in prova. In pole c’era Niki Lauda con la Ferrari. Emerson Fittipaldi decise di non correre, altri si fermarono subito. Troppo pericoloso. E infatti al 25° giro, Rolf Stommelen, perde l’ala, esce di pista e uccide cinque spettatori. Gara sospesa, punteggi mondiali attribuiti, ma dimezzati. Lella era sesta. Mezzo punto. Quanto basta per finire sui libri…

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

1 commento

  1. […] La storia di #LellaLombardi […]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.