#F1 #MotoGp #Sbk oltre 1100 ore in diretta @SkySport

Mai così ricca e completa: su Sky parte una nuova stagione di motori, da vivere tutta d’un fiato, con oltre 1.100 ore di diretta e quasi 300 gare in 9 mesi, circa 70 in più (+30%) rispetto a un anno fa.

C’è poco da aggiungere: noi appassionati di motori ormai non possiamo farne a meno. Vuoi vedere la Formula 1 in diretta? Devi abbonarti a Sky. Vuoi vedere la MotoGp stando in piedi sul divano con Guido Meda? Devi abbonarti a Sky. Adesso anche sei sei un patito di Superbike non puoi più farne a meno. Per non parlare di tutte le gare di contorno come Formula 2 e Formula 3 che quest’anno avranno un valore aggiunto dal debutto di Mick Schumacher che si ritroverà a gareggiare contro il suo amico Giuliano Alesi….

Fai il conto e sono 34 i weekend occupati dai gran premi con due super weekend che ci gireranno incollati alla tv da mattino a sera il 14 aprile (F1 in Cina, MotopGp in Usa, Sbk in Olanda) e il 27 novembre (F1 in Messico, MotoGp in Australia, Sbk in Qatar). Formula 1 e MotoGp correranno insieme il 31 marzo, il 30 giugno, il 22 settembre, il 3 e il 17 novembre.

Calendario ricco come ricche sono le speranze italiano con la Ferrari e Giovinazzi in F1, la Ducati, l’Aprilia, Valentino e altri 5 italiani in MotoGp e la solita Ducati più Melandri in Sbk.

Sky promette una copertura totale su tutte le piattaforme a sua disposizione dal satellite la digitale terrestre, dallo streaming a Sky Q e Sky Go. Con l’arricchimento di tanti contenuti on demand tra interviste, ritrattoni, storie.

Le gare in diretta su SkySport F1 e MotoGp saranno 53 con 29 esclusive. In F1 le dirette in esclusiva saranno 16 con 5 appuntamenti anche su Tv8 (Montecarlo, Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti e Abu Dhabi). Delle 19 gare di MotoGp, 13 saranno in diretta esclusiva con 6 appuntamenti su Tv8 (Italia, Catalogna, Olanda, Spagna, San Marino, Comunità Valenciana). I 13 round di Superbike saranno sempre anche su Tv ed Eurosport.

Sarò anche di parte perché mi capita spesso di essere ospite per parlare di F1, ma per un appassionato di motori è davvero difficile farne a meno.

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.