#Germangp Pagelline con #vettel da 9 e #Hamilton da 0

Pagelline di un #germangp che ci ricorderemo a lungo. Divertente è dir poco anche se ci sono stati tanti, troppi, errori dei piloti in condizioni critiche. Ci sono ben 78 pit stop e il vincitore ne ha effettuati 5…

10 a Max Verstappen che quando sbaglia partenza poi diventa immenso. È uscito indenne da un testa coda a 360 gradi e poi non ha più sbagliato nulla. È maturo, veloce, sfrontato. Un campione vero.

9 a Sebastian Vettel che senza il “tradimento” della Ferrari in qualifica probabilmente avrebbe corso per vincere. È uno dei pochi a non aver sbagliato nulla, resta inspiegabile solo l’inizio dello stint con intermedie… poi ha trovato il ritmo e a ogni sorpasso il Motodrom sembrava uno stadio… forse lo abbiamo recuperato.

8,5 a Danny Kvyat. Prima gara da papà e primo podio. Un regalo per la neonata Penelope ma anche per i ragazzi di Faenza, cuore della Toro Rosso. Forse meriterebbe il posto di Gasly.

8 a Lance Stroll che non si è lasciato distrarre dalla mega festa di compleanno di papà e mentre Pérez finiva nel fango si è costruito una gara senza errori. Una domenica da ricordare.

7,5 a Kubica. Aiutato dall’Alfa si è preso il primo punto della stagione. L’esempio di uno che non molla mai.

7 a Carlos Sainz che in un weekend nero per baby Norris è stato bravo in qualifica e in gara. Sa gestire bene le gomme e si vede. Peccato non avesse più rosse nuove per il finale.

6,5 ad Albon che zitto zitto è arrivato a punti e anche in alto dopo aver addirittura viaggiato in zona podio. Non è solo un pilota esotico.

6 a Raikkonen e Giovinazzi. Penalizzati dall’Alfa che ha pasticciato un po’ ai box e si è fatta beccare con le mani nella marmellata dai commissari vanificando la prestazione dei suoi piloti.

5 alla Renault che si è giocata un’altro motore è un po’ di credibilità… impari dalla Honda (voto 8) che ha portato due motori sul podio.

4 a Gasly. Le sue difficoltà sono evidenti ed è strano che la Red Bull non abbia ancora perso la pazienza. Con altri ne ha avuta molta meno.

3 alla Haas che non riesce a mettere pace tra i suoi piloti. E dire che Grosjean aveva fatto una grande qualifica.

2 a Leclerc. Aveva la gara in mano, ha sbagliato in una curva dove aveva già rischiato due volte. Era la sua prima gara bagnata, solo l’undicesima in Ferrari. Ha tutte le attenuanti del caso, ma ha sbagliato. Però lo hanno fatto anche i migliori.

1 a Bottas che ha chiuso un weekend incolore con un brutto crash. Forse sta sentendo scricchiolare il suo posto. Ocon lo meriterebbe.

0 a Hamilton. Per un maestro della guida sull’acqua due errori incomprensibili. Sarà stata la febbre o la sensazione di aver già vinto. Due errori simili a quello di Vettel un anno fa. Da anni Hamilton non correva così male eppure, grazie all’Alfa e soprattutto a Bottas se ne va da Hockenheim incrementando a 41 punti il suo margine sul secondo.

Fuoriconcorso. L’emozione che ci ha dato vedere Mick in pista con la Ferrari di papà Michael. Schumacher forever.

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

11 commenti

  1. Ero curioso di leggere i voti che dava a leclerc e hamilton finalmente stavolta e’ stato coerente e obbiettivo… Voti perfetti…

  2. Posso capire lo zero ad Hamilton: corretto aspettarsi da lui un risultato non così deludente, ma non il due a Leclerc. Era una curva insidiosa. In quella curva c’è la partenza delle gare di accelerazione e c’è tanta gomma a terra. Bagnata diventava quasi come una lastra di ghiaccio. Prova ne è che nessun pilota ha sbattuto con il muso ma tutti si “adagiavano” con le gomme pressochè parallele al muretto.
    Anche il nove al quattrovoltecampionedelmomdo appare un pò eccessivo ma va bene così. Non ci sono molti circuiti dove la SC è costretta ad uscire 5 volte e dove la pioggia aggiunge quel pizzico di incertezza in più. Non avrà molte altre occasioni di migliorare la sua “media”…
    Max ormai è una certezza. Anche i suoi detrattori non possono più recriminare di manovre avventate mirate a buttar fuori pista gli avversari, c’è ben poco da criticare sulla sua guida ormai. Chissà chi tra ferrari e Mercedes riuscirà a prenderselo.
    Guardando la classifica piloti, i due in rosso sono quarto e quindo distaccati di 21 punti ed in ritardo di altrettanti da Verstappen. Nel mondiale marche invece la Honda ha ormai 44 punti di ritardo dalla rossa. Purtroppo, per la Honda, c’è solo Max a far punti pesanti e da solo contro i due in rosso non potrà farcela.

  3. Ma davvero ha dato 4 a Gasly mentre Hamilton e Leclerc rispettivamente 0 e 2? E Bottas che ha fatto una gara incolore uscendo di pista con le gomme da asciutto sull’asciutto più di Hamilton? Almeno Hamilton e Leclerc hanno sbagliato in un punto difficile e molto bagnato con gomme slick, cosa accaduta anche a Verstappen vincitore. Bottas e Gasly peggiori in gara, da Leclerc e Hamilton ci si aspetta di più ma di sicuro non sono i peggiori, a mio avviso

    1. Da Hamilton re della pioggia ci si aspetta sempre di più…

      1. Sempre una giustificazione leggo x leclerc…. Ha fatto l’ ennesimo errore 3 volte a muro in 11 gran premi penso sia un record… Ce gente che in quella curva non e’ andata a sbattere e non non e’ andato a muro tipo il 4 volte campione del mondo, ricciardo, kvyat, stroll ecc gli ultimi non al livello del pentacampione o del fenomeno su cui deve puntare la ferrari…. X l’ ennesima volta il pentacampione ha dimostrato che non e’ sto pilota immenso come leggo che scrive qualcuno… Senza super macchina non combina niente… Rompe ali, fa bloccaggi non riesce a sorpassare macchine che confronto le sue sono monopattini…. Come rido….. Aspettavo apposta x leggere certi commenti…. E continuano le scuse e giustificazioni x loro sempre cosi….

      2. Ma mi spiega perché ce l’ha con Leclerc?

      3. Ma con gomme da bagnato e sul bagnato si era creato un distacco di 9 secondi da Bottas e di 11 secondi dal vincitore Verstappen. Re della pioggia sa guidare sulla pioggia con le apposite gomme, con quelle lisce neanche il Senna dei tempi d’oro ce la fa.

  4. Sig.zappelloni bella gara di vettel ma la sensazione è che leclerc vada un po’ più forte di lui,pensate che sia un problema di adattamento alla monoposto o che charles abbia in termine di prestazione pura qualcosina in più?

    1. Leclerc si trova più a suo agio con questa vettura e riesce a portarla a limite. Lui era abituato all’Alfa Sauber, il suo passo avanti è stato notevole. Vettel ha guidato auto decisamente migliori e fatica ad avere fiducia nella Sf90

      1. Esatto e’ proprio cosi… Vettel ha dichiarato che non sente il posteriore come vorrebbe e non si fida a spingere come vorrebbe… Leclerc si trova piu’ a suo agio anche x il suo stile di guida

  5. Non ce l’ ho con leclerc penso che viene osannato e giustificato piu’ del dovuto… E’ forte ma viene giustificato sempre e penso non sia giusto… Ripeto verstappen quando sbagliava veniva bersagliato e non poco….

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.