
Parco Valentino anno quinto. Il Salone diventa un vero e proprio Motor Show e invade la città con parate, sfilate, convegni, feste. La scommessa di Andrea Levy ormai è una solida realtà per parafrasare una vecchia pubblicità. Al Valentino vengono tutte le case ed ormai questo di Torino è un appuntamento imperdibile.
Uno spettacolo a cielo aperto gratuito per il pubblico che avrà di che divertirsi tra gli stand dei 54 brand al Parco del Valentino e gli spettacoli dinamici lungo le strade di Torino. A poche ore dal taglio del nastro della 5a edizione di Parco Valentino, il Motor Show di Torino che si svolgerà dal 19 al 23 giugno, si svelano i modelli esposti che spaziano dalle ultime tecnologie in fatto di motorizzazione, con una folta rappresentanza di auto elettriche e ibride plug-in, ai modelli iconici e classici dei brand, alle novità e anteprime presentate per la prima volta al pubblico italiano.
Lo spettacolo comincia dal Cortile del Castello del Valentino, cuore della manifestazione dove per 5 giorni saranno esposti modelli speciali visibili al pubblico in possesso del biglietto elettronico gratuito scaricabile su www.parcovalentino.com
le 5 Pagani della Zonda Collection che celebra i 20 anni del modello, alcuni tra i 12 cilindri Ferrari più esclusivi, come la Ferrari F40, F50, Enzo e FXX K, due tra i modelli più iconici di Lamborghini, una Miura e la Countach appartenuta a Nuccio Bertone, e la serie completa delle Porsche 911 dal 1963 a oggi, alle one-off Pininfarina Ferrari Sergio, alla Zerouno di Italdesign, Sybilla e Kangaroo di Giorgetto e Fabrizio Giugiaro, la Fiat Abarth 750 Record, la Bizzarrini P538, la Delta Futurista di Amos, Cisitalia 202, Bugatti Chiron 110 ans, Studiotorino Porsche Moncenisio, Ferrari Daytona Plaxiglass, Fenyr di W Motors, Chevrolet Ramarro e Ferrari Rainbow della collezione ASI-Bertone, Dallara Stradale, Giannini 350GP4, Bac Mono, New Stratos, Osca MT4 1450, Lancia Rally 037 EVO2, Jannarelly Design 1.
“Si tratta di un’edizione speciale di Parco Valentino, alla quale hanno creduto 54 brand che porteranno anteprime e novità di prodotto. Un’edizione da record, con la Parata di Formula 1 e la parata dei Presidenti come momenti più emozionali, e di anniversari che saranno celebrati, come quello dei 20 anni di Pagani, 110 anni di Bugatti, i 100 anni di Citroen, i 70 anni di Abarth, 60 anni di MINI, i 30 anni di Mazda MX-5, 25 anni
di Fiat Coupè”, racconta Andrea Levy.
Motorsport Paddock Formula 1
Un posto speciale nell’esposizione lungo i viali del parco lo avranno l’anima racing e quella green di Parco Valentino 2019. Davanti al Cortile del Castello troverà spazio la pit lane riservata alle regine del motorsport che apriranno la President Parade di mercoledì 19 giugno alle ore 20: Ferrari Formula 1 126 C del 1984, March 761 del 1976, Tecno PA 123/3 del 1972 e Tecno PA 123B del 1973, Cooper- BRM del 1968, Surtees F5000 del 1971, Lamborghini Huracan GT3. Menzione speciale per un’altra monoposto, quella ospitata nello stand di Autoppassionati: la Formula 1 Alfa Romeo Racing di Giovinazzi e Raikkonen.
Focus sull’auto elettrica
Il mondo della motorizzazione elettrica viene approfondito con il Focus Auto Elettriche che, rispetto alle precedenti edizioni, si sposta all’interno del Parco del Valentino e sarà realizzato in collaborazione con Enel X e Motor1. Queste le automobili esposte che saranno raccontate ai visitatori che potranno visionarle e provarle su strada sabato 22 e domenica 23 giugno: Audi e-tron, Nuova BMWi3, Jaguar I-Pace, Nissan Leaf, Kia e-Soul, Renault ZOE, DR3 EV, Hyundai Kona Electric, smart EQ fortwo, Volkswagen ID.3 1st, Mitsubishi Outlander PHEV, Hyundai Ioniq plug-in, Toyota Corolla full
hybrid e Toyota Mirai.
Il vademecum dei modelli esposti negli stand
Il pubblico potrà visitare gli stand di Parco Valentino 2019 entrando dai tre ingressi ufficiali, Villoresi, Nuvolari e Ascari, e anche in quest’edizione è confermato l’orario prolungato fino alle 24, da mercoledì 19 a domenica 23 giugno.
Partendo dall’ingresso Ascari si troveranno: Battista di Automobili Pininfarina, DaVinci di Italdesign, Jaguar I-Pace Car of the Year, Nuova Renault Clio, Dacia Duster Techroad, Ford GT e Ranger Raptor (anteprima nazionale), Nissan Leaf Nismo, Spice-X SX1 F, Almas di Mole Automobiles, IEV 7S e IEV 6E di XEV, Škoda Superb iV plug-in (anteprima nazionale), Škoda Scala, Škoda Kodiaq RS, SEAT Tarraco e SEAT Ateca, SEAT Arona nello stand Motor1, Alfa Romeo Giulia nello stand dei Carabinieri, Alfa Romeo Tonale (anteprima nazionale) e Alfa Romeo Stelvio, Jeep Renegade Hybrid plug-in (anteprima internazionale), Compass e Mopar Wrangler Rubicon 1941, Lancia Ypsilon Black and Noir, Fiat 120 (anteprima nazionale), Fiat 500 X e Fiat Tipo Sport, Abarth 124 e Abarth 595, New Range Rover Evoque, Suzuki Jimny GAN (anteprima nazionale) e Suzuki Vitara Katana (anteprima nazionale), Pagani Huayra One Off, McLaren GT (anteprima nazionale), Bentley Continental GT Convertible, Porsche 718 Cayman GTS, Porsche 992 4S Cabrio, Porsche Cayenne Coupé, Bugatti Divo, Aston Martin Vantage, Mercedes Benz Nuova Classe B e E300 EQ-Power, BMW M850i Cabrio, Tesla Model 3, Chevrolet Corvette C7 Stingray, Militem Ferox, Ferrari 488 Pista nello stand di Al Volante, Peugeot 508 SW Plug-in Hybrid (anteprima nazionale), Citroën C5 Aircross, Opel Grandland X, Toyota Corolla Hybrid, Lexus UX Hybrid, Mazda CX-30 (anteprima nazionale), KIA Stinger e KIA e-Niro, DR 0 DR 3, Dir 4, Dir Evo 5 e Dr 6 , Honda CR-V Hybrid, Honda HR-V Sport e le moto X-ADV, CB650R, CB1000R e Africa Twin di Honda, Yamaha Niken e Yamaha 3CT, Quadro Qooder e Quadro Oxygen, Mitsubishi Outlander PHEV e Mitsubishi Eclipse Cross Knight, SsangYong Tivoli e SsangYong New Korando. La passeggiata si conclude con lo yacht Titanium 40 di Nadir, presentato in anteprima mondiale a Parco Valentino.