E alla fine parlò anche John Elkann, il presidente assente. All’assemblea degli azionisti ha finalmente pronunciato le prime parole dell’anno. Non passeranno alla storia, ma è doveroso riportarle dopo aver sottolineato la sua assenza.
“In Formula 1 l’ultimo campionato del mondo ha visto un miglioramento della nostra competitività. Tuttavia, il nostro obiettivo è e lo sarà sempre quello di vincere il campionato e Fred (Vasseur) e tutta la squadra della Scuderia sono concentrati al massimo sul raggiungimento di questo obiettivo”. davvero… credevo ormai corressero per arrivare secondi, terzi o quarti…
“Nel 2022 abbiamo concluso la stagione del World Endurance Championship vincendo entrambi i titoli piloti e costruttori e abbiamo presentato la 296 GT3, la V6 che sostituirà l’uscente 488 GT3, una vettura che ha ottenuto oltre 500 vittorie e che entra nella storia come la Ferrari da corsa di maggior successo fino ad oggi”.
“A ottobre abbiamo presentato la 499 P, la nostra Le Mans Hypercar. Lo scorso marzo, alla 1000 miglia di Sebring, ha segnato il ritorno della Ferrari, dopo 50 anni, nella classe regina del FIA World Endurance Championship. Tutti noi attendiamo con impazienza il nostro ritorno a Le Mans il prossimo giugno”.
Due frasi per la Hypercar, una per la Formula 1. Se ancora ci fossero dei dubbi sulle sue preferenze, eccovi accontentati. Sarebbe bello sapere che cosa ha risposto a suo fratello Lapo (Lapo: la Ferrari deve svegliarsi, l’ho detto a mio fratello).
Conferma: nel 2025 la prima Ferrari elettrica
Di una cosa ci si può invece vantare: i numeri raggiunti con le vetture vendute:“I numeri registrati hanno raggiunto e superato le nostre previsioni, con una crescita a doppia cifra in tutti i parametri: abbiamo stabilito nuovi record in termini di consegne, ricavi e redditività”.
In particolare, tra le vetture protagoniste di questa crescita ci sono la 296 GTS e la Purosangue: “Hannno reso la nostra offerta più varia e la più apprezzata della nostra storia a livello internazionale, con ordini record fino al 2024”.
La prossima sfida è la sostenibilità: “Il nostro processo di elettrificazione è cominciato nel 2009. Ora, partendo dalla nostra tradizione racing e dalla nostra esperienza nel settore tecnico, stiamo progettando la nostra prima Ferrari completamente elettrica, che sarà presentata nel 2025. La carbon neutrality entro il 2030 non è solo un obiettivo, ma un impegno che sta coinvolgendo non solo i nostri colleghi, ma anche i fornitori e i partner”.