La Tyrrell a sei ruote di Martini

Tyrrell P34 6 ruote
Pierluigi Martini al volante della sua Tyrrell P34

E’ una delle monoposto che hanno scritto la storia della Formula 1 anche se in fin dei conti ha avuto vita breve in pista. E’ la Tyrrell P34, la Tyrrel a sei ruote nata da un’intuizione geniale di Derek Gardner. Debuttò al Gp di Spagna del 1976 e in 30 gare conquistò una vittoria (doppietta), 7 secondi posti,  14 podi, na pole e tre giri veloci. Fu fermata dal mancato sviluppo per le piccole ruote anteriori più che altro. Perché l’idea quando ancora non si lavorava sull’aerodinamica in galleria del vento, non era sbagliata. Tutt’altro.

Alla sua quarta gara, il Gp di Svezia del 13 giugno 1976, praticamente 42 anni fa, scrisse la leggenda: doppietta. Primo Scheckter (che partiva in pole), secondo Depailler. In quella stagione Jody arrivò terzo in campionato e Patrick quarto (dietro agli sfidanti hollywoodiani Hunt e Scheckter) con la Tyrrell si piazzò dietro a Ferrari e McLaren nella classifica costruttori.

IMG_0838
La Tyrrell di Martini

La Tyrrell P34, uno degli unici due esemplari ancora esistenti, fa parte della scuderia privata di Pierluigi Martini, pilota degli anni 90 (119 Gp, quasi tutti con Minardi) che in garage ha anche una Ferrari di Michele Alboreto. “Piuttosto che tenerli in banca, li spendo così. Mi diverto e vi assicuro che queste auto sono davvero un buon investimento”, ci raccontava lo scorso weekend a Villa d’Este dove ha fatto sfilare la sua Sei Ruote al  Concorso di Eleganza.

“E’ una macchina divertente e sicura. Un’auto dove la meccanica ha ancora il sopravvento. E’ precisa e si riesce a spingerla senza fatica”. Non ha potuto certo farlo a Villa d’Este, ma a Imola al Minardi Day si era divertito con il regalo che si è fatto un annetto fa “Era un’occasione da non perdere. Acquistandola ho realizzato un sogno  visto che è una delle auto più amate e ricordate dagli appassionati, al di là dei risultati ottenuti. Avevo 16 anni e guardavo questa macchina con grande ammirazione, i miei piloti preferiti la guidavano: ad un certo punto della mia vita sono stato fortunato a potermela permettere e sono riuscito a comprarla”. La Tyrrell di Martini è la quinta delle sette costruite e fu guidata in 10 gp da Ronnie Peterson.

Per approfondire, se volete il sito di Project34

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.