Il Gruppo Fca batte tre colpi e sono colpi che non passano inosservati. Alfa Romeo, Fiat e Jeep mettono in mostra il futuro. Idee, proposte, sogni e anche qualcosa di concreto (le ibride di Jeep). Non solo Ferrari, non solo F8 Tributo a sventolare l’orgoglio italiano.
Zitto zitto il Gruppo Fca ha mostrato i muscoli. Che per ora sono soprattutto concept e non hanno ancora una data precisa per la produzione, ma che fanno bene dopo tanti anni di promesse. Oggi anche Sergio Marchionne sarebbe orgoglioso perché si è incominciato a vedere il risultato del piano industriale presentato lo scorso giugno.
Tonale, il piccolo suv di Alfa Romeo
Per è soltanto una concept, una bella concept. Ma un giorno questo suv compatto, ibrido plug-in, diventerà il fratellino minore (ma solo come dimensioni) dello Stelvio. Sarà più piccolo, costerà meno, ma non sarà meno stiloso come si intuisce da certi particolari e dagli interni davvero invitanti. Un nuovo Scudetto anteriore, l’immancabile Trilobo, fanali “tre più tre” ispirati alla SZ con sistema d’illuminazione a Led il cui stile viene ripreso anche dalla firma luminosa delle luci posteriori. Le proporzioni ricordano quelle della Stelvio, ma le differenze emergono guardando il montante posteriore, l’angolazione del cofano motore con una carrozzeria che sembra scolpita a mano nell’argilla. Ci sono dei richiami alle sportive del passato come le ruote della 33 Stradale, la fiancata che richiama Duetto e Disco Volante Spider. Un bel vedere.
Centoventi, la Fiat del futuro
La Centoventi Concept vuole essere un tributo ai 120 anni di Fiat al Salone di Ginevra, ma soprattutto vuole indicare dove potrà arrivare un giorno la Panda. La Centoventi è quasi un’auto componibile, ispirata al Lego ci verrebbe da dire, con la possibilità di stamparsi a casa in 3D alcuni particolari. Less is more continua a ripetere Olivier Francois presentando la concept. Ma qui di less c’è davvero poco. Non solo Cinquecento, era ora. Anche se la Cinquecento elettrica arriverà tra un anno (annunciata a Ginevra 2020) e questa centoventi non si sa. Motore Elettrico con batteria componibile… Volete 100 km di astronomia in più, aggiungete un modulo… La modularità del progetto è pensata proprio per mantenere il prezzo accessibile, consente infatti di offrire allo stesso tempo un nuovo livello di personalizzazione che non si ferma all’acquisto, ma consente di modificare e arricchire la propria vettura nel tempo. Un’auto pensata per i millennials, dicono da Torino. A molti la Centoventi ricorda la carica innovativa della prima serie della Panda del 1982, un manifesto della mobilità del futuro. L’obiettivo è quello di rendere accessibile a tutti la propulsione elettrica e le nuove tendenze, pensando anche al car sharing. Fiat non ha annunciato quale sarà il futuro produttivo della Centoventi Concept, ma l’indicazione di dove vuole andare è chiaro.
Jeep ibridizza Renegade e Compass
Dopo il rombo del V8 Ferrari fa effetto il silenzio in cui si muovono le nuove Jeep. L’elettrificazione europea della gamma parte da qui, con la presentazione in anteprima mondiale delle versioni ibride plug-in di Renegade e Compass. Caratterizzate dalla nuova sigla 4x4e, le due Phev arriveranno sul mercato entro la fine dell’anno proponendo un’autonomia elettrica di circa 50 km.
[…] I tempi cambiano e Fiat senza Jeep non sarebbe sopravvissuta. Oggi sta cominciando una nuova corsa per un settore in piena trasformazione. Bisogna pensare all’elettrificazione della gamma, al futuro che incombe e per trasformarsi c’è bisogno di un mare di investimenti. Fca a Ginevra ha fatto vedere di avere (finalmente) le idee, ma mancano i capitali. https://topspeed.blog/2019/03/05/alfaromeo-fiat-e-jeep-il-gruppo-fca-cala-i-suoi-assi/ […]