Dietro le quinte di Alfa Romeo Sauber, il vecchio team di Vasseur

Ecco la terza puntata di “Beyond the Visible”, la docuserie firmata Alfa Romeo che racconta il dietro le quinte del team di Formula 1 diretto fino all’altro giorno da Fred Vasseur. Dopo i due episodi  “Before we hit the ground” e “Trust is gained” ecco quello dedicato a tutto ciò che c’è prima e dopo una gara. Alla logistica, agli spostamenti, all’organizzazione.

“The Hidden Backbone”, il terzo episodio, porta il pubblico alla scoperta della complessità e maniacale organizzazione delle operazioni logistiche che si celano dietro ad una stagione di Formula. Numeri, unità di misura e metriche complesse, per organizzare il trasferimento di persone e materiali da una parte all’altra del mondo. L’hospitality, il paddock ed il garage che ospitano le imprese sportive del team vengono infatti ricostruiti da zero ad ogni singola gara, per poi essere smantellati poche ore dopo. A condurre l’intero processo, con grande maestria e precisione, un team altamente specializzato che senza sosta affronta lunghe trasferte intercontinentali ed estenuanti turni di lavoro per dare vita, e smantellare subito dopo, la struttura fisica all’interno della quale si svolge la competizione motoristica più seguita al mondo.

In questo terzo episodio, dunque, il grande pubblico avrà l’opportunità di conoscere i retroscena di fondamentali attività che, a riflettori spenti, portano in scena le emozioni della Formula 1. A partire dai numeri: da un budget complessivo di 140 milioni di euro, il 15% viene destinato alle operazioni di logistica, movimentazioni e trasporto materiali. Con riferimento alla stagione appena trascorsa, circa 230 tonnellate sono movimentate via mare, 40 tonnellate via aerea ed il rimanente viene caricato sui trucks e trasferito via terra. Inoltre, in occasione di ogni Gran Premio, viaggiano circa 100 membri del team, tra piloti, meccanici, preparatori atletici, dottori, staff dedicato al catering e personale del reparto marketing e comunicazione. Le operazioni vengono strategicamente programmate con grande anticipo: A dicembre dell’anno precedente, il 90% dell’intera logistica della stagione entrante è finalizzata.

Siamo molto orgogliosi di questo progetto. Abbiamo voluto che i temi trattati fossero per lo più sconosciuti al grande pubblico e soprattutto portassero alla luce tutti quei professionisti “invisibili” fondamentali nella gestione del team. La logistica in F1 è impressionante, specie se si pensa che è strettamente finalizzata al fatto che 2 sole vetture performino al massimo del loro potenziale sui circuiti di tutto il mondo. La logistica è dunque un aspetto chiave ed è anche un grande cantiere aperto per la F1 del domani.

Cristiano Fiorio Alfa Romeo F1 manager

Gli altri episodi:

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.