Due piloti italiani per la #Ferrari virtuale #Esports

La Ferrari ingaggia due piloti italiani. Ma per correre nella neonata FDA Esport Team, la prima squadra Ferrari per il mondo del Sim Racing. I Vettel e Leclerc al simulatore sono Amos Laurito, e David Tonizza.

I due ragazzi italiani sono stati ingaggiati dopo il Pro Draft organizzato da Formula 1 che si è svolto a Londra. David è nato a Viterbo il 14 gennaio 2002 e ha detto: “Entrare a far parte della Ferrari Driver Academy è qualcosa di speciale e unico. Ogni team ha la propria storia, ma Ferrari è ‘la storia’. Poter rappresentare questo brand attraverso l’accademia dedicata ai giovani talenti è un grande privilegio ma al contempo anche un’enorme responsabilità. Stiamo parlando di uno dei brand più noti al mondo nelle auto di serie così come nello sport. Sono estremamente onorato e assicuro che farò del mio meglio per portare a casa risultati di prestigio”.

Amos Laurito, 23 anni di Cremona, era già presente nella rosa dei piloti del Pro Draft 2018: “Ho sempre desiderato una carriera nel mondo degli Esports e poter essere con Ferrari è per me un sogno che si avvera. So di entrare a far parte di una grande famiglia, composta da gente di smisurato talento e nella quale gli obiettivi sono sempre molto ambiziosi. Sono sicuro che avrò dei compagni di squadra molto forti che mi aiuteranno a crescere ancora: sono pronto a dare il massimo”. Il terzo pilota del team sarà annunciato più avanti nel corso dell’estate.

 Al Pro Draft di Londra a rappresentare la Ferrari Driver Academy era presente uno dei giovani talenti del gruppo, l’attuale leader del campionato FIA Formula 3, Robert Shwartzman. Da parte della Casa di Maranello la scelta di puntare su FDA per lo sviluppo del team di Esports è stata naturale, visto che la divisione dei Sim Racers, in particolare, è tra quelle più attraenti per i giovani e FDA già cura lo sviluppo e la crescita dei talenti impegnati nelle categorie addestrative, dalla Formula 4 fino all’anticamera della massima serie, la Formula 2. FDA Eports Team può contare su tre postazioni attrezzate a Maranello con gli ultimi ritrovati tecnici per consentire ai suoi tre piloti di performare al massimo fin da subito.

Le gare in programma nel campionato F1 Esport saranno quattro: si comincia l’11 settembre, mentre le altre tre gare avranno luogo il 3 ottobre e il 6 novembre con il gran finale il 4 dicembre. 

Con l’annuncio dei primi piloti prendono vita anche gli account dei social network. Le attività di questa parte della Ferrari Driver Academy saranno visibili sui profili Twitter e Instagram denominati @FerrariEsports, mentre a breve sarà attivato anche l’account su Twitch, social network ben noto agli appassionati di videogame.

 FDA Esports Team costituisce la prima pietra dell’impegno di Ferrari nell’ambito delle gare virtuali, un progetto pilota che aprirà la strada a un programma ancora più completo, del quale farà parte un campionato Esports Ferrari, gestito in collaborazione con alcune tra le più importanti piattaforme software nel mondo dei giochi di guida.

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

1 commento

  1. Beh, se fossero meglio del quattrovoltecampionedelmondo potrebbero sostituirlo in una vera monoposto. Triste però dover cercare altri “mondi” per trovare una ferrari compettitiva…

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.