Ferrari i conti volano a settembre il Purosangue

I numeri della Ferrari continuano a crescere andando anche oltre le previsioni. Il lusso non subisce la crisi, anzi ci sono sempre più clienti in attesa di una vettura Made in Maranello. L’8 settembre alla vigilia di Monza verrà presentato il Purosangue.

Ieri sono stati presentati conti e il Ceo Vigna ha definito memorabili gli ultimi tre mesi. Per la fabbrica, per l’azienda, per gli azionisti. Non per i tifosi certamente. Eccoli in questa mini rassegna stampa (non cercate l‘articolo del Corsera. C‘era una fotonotizia. La testata era per i conti della Cairo Communication)

Per quanto riguarda la Formula 1 parlando con gli analisti Vigna ha ripetuto una frase già sentita: la Formula 1 è nel nostro DNA. Dobbiamo fare attenzione a tutti i dettagli, è un’occasione continua per imparare. Continuiamo a lottare per la vittoria è per il titolo“. Bravissimo sui numeri economici forse dovrebbe farsi spiegare meglio quelli legati allo sport.

Parole del presidente Elkann registrate dopo la figuraccia ungherese: zero.

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

1 commento

  1. Con tutto il rispetto e cautela del caso, faccio molta fatica a comprendere il calibro di questi ultimi CEO nel senso che tutto il contesto è estremamente positivo, troppo positivo per capirne le capacità dall’esterno.
    Non vedo passione e non vedo fame di successi: c’è più presenza di Stroll (padre) ai gp che di CEO o presidenti Ferrari.
    Questo rende il silenzio sulle tematiche sportive sempre più preoccupante: sembra che tanto sia sufficiente partecipare alla f1 (a un livello decoroso), fare leva sulla storia passata e festeggiare i record finanziari.
    Non vedo fame di vittorie.
    Spero davvero che nel tempo non vada a nuocere alla reputazione della Ferrari, è pur sempre una eccellenza che va protetta.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.