Ford mette le ali a Red Bull: dal 2026 tornerà in Formula 1

Ford torna in Formula 1 e mette le ali alla Red Bull. L ‘annuncio è arrivato pochi minuti prima del lancio della nuova Red Bull a New York. Dal 2026 Ford fornirà i motori al team campione del mondo. Il nuovo regolamento motoristico dopo Audi ha così convinto un altro grande costruttore.

Ford ha fatto la storia sella Formula1 negli anni Sessanta con il DFV costruito con Cosworth, un motore in grado di vincere 176 gran premi dei 518 disputati tra il 1963 e il 2004.

Da Graham Hill nel 1968 a Michael Schumacher nel 1994, Ford ha conquistato 10 mondiali costruttori e 13 mondiali piloti diventando il terzo motorista più vincente nella storia della Formula 1.

“Questo è l’inizio di un nuovo entusiasmante capitolo nella storia degli sport motoristici di Ford che iniziò quando mio bisnonno vinse una gara che ha contribuito a lanciare la nostra azienda”, ha affermato Bill Ford, presidente esecutivo Ford. “Accanto ai campioni del mondo, porteremo la nostra lunga tradizione di innovazione, sostenibilità ed elettrificazione su uno dei palcoscenici più visibili del mondo”.

Della Rb19 per ora vediamo solo la livrea, non molto differente da quella campione del mondo. Sulla carrozzeria c’è ancora il logo Honda ma proprio oggi è’ stata annunciata la partnership con Ford per il futuro.

“Il regolamento non cambia e rispetto alla nostra auto dello scorso anno la più vincente della nostra storia ci sono solo pochi interventi aerodinamici” ha detto Horner. La vera Rb19 la vedremo ai test in Bahrain.

Share Button
umberto zapelloni

Nel 1984 entro a il Giornale di Montanelli dove dal 1988 mi occupo essenzalmente di motori. Nel gennaio 2001 sono passato al Corriere della Sera dove poi sono diventato responsabile dello Sport e dei motori. Dal marzo 2006 all'aprile 2018 sono stato vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

1 commento

  1. Ford non fornirà i motori. Collaborerà con RB essenzialmente per quanto riguarda la componente ibrida delle PU. Ford “will provide expertise in areas including battery cell and electric motor technology as well as power unit control software and analytics” and “combustion engine development”. Non è quindi solo un esercizio di marketing rispetto a RB Powertrains, ma neppure una fornitura.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.